Descrizione del progetto
L’impatto dei filosofi esiliati sul pensiero americano
Negli anni ’30, centinaia di accademici, per lo più ebrei, si rifugiarono negli Stati Uniti, sfuggendo alla situazione politica in Europa. Tra di essi vi erano alcune decine di filosofi che rappresentavano diverse scuole di pensiero. Alcuni di questi pensatori rifugiati, in particolare gli empiristi logici, avrebbero avuto un grande impatto sulla filosofia americana. Finora gli storici non hanno prestato molta attenzione al clima intellettuale americano in cui questo movimento ha trovato il suo successo. Il progetto EXILED-EMPIRICISTS, finanziato dal CER, sta indagando sul perché siano stati gli empiristi logici, e non altre scuole di pensiero di esiliati (fenomenologia o teoria critica), a trovare seguito tra gli studiosi americani. In particolare, analizzerà digitalmente migliaia di pubblicazioni di riviste ed esaminerà gli archivi di filosofi e istituzioni statunitensi.
Obiettivo
In the 1930s, hundreds of European academics fled to the United States, escaping the quickly deteriorating political situation on the continent. Among them were a few dozen philosophers from a variety of different schools: logical empiricists, phenomenologists, and critical theorists. Especially the first group would have a tremendous impact on American philosophy. Although the local intellectual climate had been dictated by distinctively American traditions such as pragmatism, U.S. philosophers soon began to advance views that were heavily indebted to the empiricists, thereby transforming the American philosophical landscape.
Historians have reconstructed the fate of the exiled empiricists. Still, little attention has been paid to the American context in which their movement came to full bloom. This is remarkable since any account of the empiricists' success requires an explanation of why the Americans were so susceptible to their views. What explains the surprisingly positive reception of logical empiricism? And why were the Americans more receptive to empiricism than to phenomenology or critical theory? This project shifts the perspective from the migrant philosophers to the local philosophical climate by 1) quantitatively analyzing thousands of American journal publications and 2) qualitatively examining the archives of dozens of key U.S. philosophers and institutions.
Today, it seems natural to carve up the philosophical landscape into an 'analytic' and a 'continental' tradition. Yet few philosophers realize that this deeply engrained distinction is relatively new; it first became popular in the United States in the years after the intellectual migration. In studying the unique American melting pot of philosophical schools (e.g. pragmatism, logical empiricism, phenomenology, critical theory), this project offers a broader, unifying perspective on 20th-century philosophy, thereby transcending the school-based barriers that have often shaped its historiography.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
5037 AB Tilburg
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.