Descrizione del progetto
Un altro modo di affrontare il più difficile dei problemi difficili
Alcuni problemi non possono essere risolti: sono quelli più difficili tra i difficili. Questi sono definiti NP-difficili e non ammettono algoritmi efficienti nel caso peggiore. Il campo della complessità parametrizzata rivela che il nocciolo della difficoltà risiede spesso in particolari proprietà delle istanze chiamate parametri. Il cuore della complessità parametrizzata è lo studio dei problemi di percorso (o di ciclo). Tuttavia, le domande fondamentali sui problemi di percorso rimangono senza risposta e le relazioni tra le diverse tecniche per risolvere tali problemi sono sconosciute. Il progetto PARAPATH, finanziato dall’UE, costruirà una teoria unificata e profonda per analizzare i problemi di percorso parametrizzati. Il progetto risponderà alla domanda fondamentale: «Cosa rende difficile un problema NP-difficile?». La risposta aiuterà a progettare algoritmi efficienti per ampie classi di istanze di problemi NP-difficili.
Obiettivo
Nowadays, numerous problems are known to be NP-hard, and hence unlikely to admit worst-case efficient algorithms. Fortunately, the field of Parameterized Complexity (PC) shows that the nutshell of hardness often lies in particular properties (called parameters) of the instances. Here, we answer the fundamental question: What makes an NP-hard problem hard? Specifically, how do different parameters of an NP-hard problem relate to its inherent difficulty? Based on this knowledge, we design efficient algorithms for wide-classes of instances of NP-hard problems.
At the heart of PC lies the study of path (or cycle) problems. The inception of PC was inspired by the Graph Minors Theory, where the resolution of DISJOINT PATHS is a cornerstone. Moreover, the study of k-PATH has led to a large number of major breakthroughs in PC over the past three decades. Still, (i) fundamental questions concerning path problems have remained unanswered, and (ii) close to nothing is known about the relations between the different techniques to solve path problems.
The overarching goal of this proposal is to build a unified, deep theory to analyze parameterized path problems.
As known techniques to solve path problems rely, individually, on Graph Minors Theory, Extremal Combinatorics, Matroid Theory, Exterior Algebra, and more, I will draw new deep connections between these fields (towards unification).
Based on the new theory, I believe that I will be able to answer decades-old questions in PC, which will revolutionize the power of this field. This includes the establishment of an Efficient Graph Minors Theory, an optimality program for color-coding-amenable problems, and a machinery to refute the existence of polynomial Turing kernels. Answers to these questions will substantially reshape the future of the design of parameterized algorithms, graph algorithms, and preprocessing procedures. Additionally, they will have high impact applications in practice.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura algebra
- scienze naturali matematica matematica pura matematica discreta combinatoria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.