Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Environmental Histories of Resource Extraction in Africa: Understanding Cultural and Political Responses to Environmental Transformation

Descrizione del progetto

Conseguenze ambientali delle attività di estrazione in Africa

Estrazione di oro in Sudafrica, di rame in Zambia e perforazioni petrolifere in Nigeria: tutte e tre sono attività cruciali per l’Africa, in quanto le risorse minerarie sono una fonte importante di profitto. Tuttavia, il beneficio economico ha comportato un costo sociale e ambientale. Il progetto AFREXTRACT, finanziato dall’UE, studierà il modo in cui le industrie di estrazione delle risorse hanno spinto in avanti la trasformazione ambientale in tutta l’Africa, soprattutto tra il 1950 e il 2020. Il progetto concentrerà la sua attenzione su come i vari attori hanno vissuto e risposto al cambiamento ambientale. I risultati faranno luce su come l’espressione culturale (letteratura e musica) ha dato un significato al cambiamento ambientale. Questo nuovo quadro analitico alimenterà il più ampio dibattito su estrattivismo, colonialismo/postcolonialismo, disuguaglianza ambientale e cambiamenti climatici.

Obiettivo

Resource extraction industries have propelled environmental transformation across Africa, most notably between 1950 and 2020. The undeniably dramatic effects of mining and oil drilling on landscapes and lifeworlds have elicited radically divergent cultural and political responses, from apparent acquiescence to violent protest and accusations of ecocide. Yet the nature of the relationship between environmental change and human response in African localities remains extremely poorly conceptualised. AFREXTRACT addresses this gap by analysing how various actors in three emblematic sites - the Witwatersrand, the Copperbelt and the Niger Delta - have experienced and responded to environmental change. The first study to investigate this comprehensively and comparatively, AFREXTRACT demonstrates that insights from environmental history, political ecology and environmental humanities are crucial to topical debates about coloniality/decoloniality and the Anthropocene.
Our main objectives are: 1) to identify the causal factors informing human response to environmental transformation through three in-depth case studies (gold mining in South Africa; copper mining in Zambia; oil drilling in Nigeria); 2) to analyse how cultural expression (specifically literature and music) has made sense of environmental change; 3) to conceptualise varieties of environmentalism beyond a binary of resistance and resignation. AFREXTRACT will combine archival research with oral history, literary analysis and ethnomusicology to document changing values regarding the environment. A new analytical framework will facilitate engagement with global discussions about extractivism, colonialism/postcolonialism, environmental inequality and climate change. As resource extraction and its toxic legacies are set to continue, a historical understanding of these issues is imperative.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

RIJKSUNIVERSITEIT GRONINGEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 778,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 778,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0