Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enhancing endogenous regenerative response in mammals by redeploying Cranial Neural Crest Cells pluripotency developmental programs and positional identity remodeling

Descrizione del progetto

Cellule della cresta neurale cranica: paradigma per la rigenerazione dei tessuti?

Le cellule della cresta neurale cranica (CNCC, Cranial neural crest cells) sono una popolazione di cellule staminali che durante lo sviluppo genera neuroni sensoriali e cellule gliali. È interessante notare che le CNCC producono anche le ossa, la cartilagine e i tessuti connettivi della testa attraverso un processo che prevede la riacquisizione di uno stato di pluripotenza. Oltre a contraddire i paradigmi dello sviluppo, questo fenomeno apre questioni relative alla riparazione dei tessuti. Il progetto REGENECREST, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, è interessato a identificare le reti di regolazione genica e i riarrangiamenti cromatinici che regolano questa riprogrammazione delle CNCC. Particolare attenzione sarà rivolta anche al ruolo della nicchia e alle interazioni cellulari che regolano questa riemersione della pluripotenza durante lo sviluppo. Il progetto getterà le basi per studi futuri volti a stimolare la riparazione dei tessuti.

Obiettivo

Cell differentiation progresses via a continuous lineage restriction process where cell potential is reduced as the embryo develops. Pluripotent embryonic cells can beget all somatic cell types, but this capacity is rapidly restricted during the formation of the three germ layers, each giving rise to distinct cell types. Uniquely among vertebrates, a stem cell-like population arising in the embryo rostral part ? called cranial neural crest cells (CNCC) ? challenges this paradigm. CNCC not only give rise to ectoderm derivatives, such as neurons and glia, but also to cell types canonically associated with the mesoderm such as bone and cartilage of the face. During my postdoctoral training I demonstrated that murine CNCC naturally reverse cell differentiation to return into a pluripotent state during development. In addition, I showed pre-migratory CNCC carry positional information reflective of their spatial origin in the neuroepithelium. However, this identity is subsequently erased with migratory CNCC forming a transcriptionally homogenous population, which later re-diversifies as CNCC undergo commitment events. In my research proposal, using single-cell transcriptomics and genomics assays I seek to uncover and characterize gene regulatory networks and chromatin rearrangements regulating the reemergence of pluripotency programs within CNCC and the underlying reprograming of cellular identity. CNCC represent a unique model to study the molecular mechanisms governing cell-intrinsic behavior but also the role of the niche, which may influence the sequence of events by cell-cell interactions during craniofacial ontogeny. The interdisciplinary scope of experimental strategies included in this proposal will help understand how these fundamental processes are regulated and might result in novel strategies to stimulate craniofacial tissue repair, as cell dedifferentiation and reconfiguration of positional identity are two essential milestones for endogenous regeneration.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 497 500,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 497 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0