Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Light Dark Matter: New Directions for Theory and Detection

Obiettivo

Dark matter is one of the biggest mysteries of the universe, yet its particle identity is unknown. This proposal focuses on light dark matter (LDM), with mass below a GeV. In Light-Dark, I will pursue two intrinsically complementary directions: (I) I will explore novel theoretical frameworks for LDM; and (II) I will develop new theoretical concepts to directly detect it in the laboratory. This pioneering theory work will lay the foundation for future experimental realizations and is crucial in the quest to unearth the identity of dark matter. I will carry out a comprehensive research program designed to tackle these challenges, and I believe that I am uniquely positioned to do so. Regarding (I), the wealth of annihilation channels, scattering processes, self-interactions, decay modes and mass splittings opens up a host of possible frameworks to set the LDM abundance, which I will explore. I have already proposed a paradigm-shifting idea in the form of the Strongly Interacting Massive Particle (SIMP) mechanism, which, along with other new ideas for LDM, will be thoroughly studied. Regarding (II), the study of novel target materials for LDM, sensitive sensors, collective excitations, detection philosophies and the interplay between them is crucially still in its infancy. I will explore new theoretical concepts and synergies in these experimental aspects, including the use of superconducting nanowires, microwave kinetic inductance devices, 2D layered materials, ferroelectrics and directionality, with prospects to detect LDM orders of magnitude beyond current abilities, down to the meV scale. Proof-of-principle has already been established for nanowires, where, using data from a tiny prototype device, I have already broken new ground in LDM parameter space. The innovative theoretical approaches presented here open up an exciting and groundbreaking ?eld of research. The proposed investigations are both timely and essential, paving the way towards a dark matter discovery.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0