Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microbiota-T cell interactions - antigen-specificity and regulation in health and disease

Obiettivo

The microbiota has an enormous influence on human health. CD4+ T cells play a central role in controlling the interaction with the microbiota. By specifically reacting against individual microbial species, T cells enable a mutualistic co-existence with microbes. Inappropriate T cell responses against microbes are in turn associated with inflammatory diseases. Thus, the combination of T cell specificity and functionality form the key determinant for physiological versus pathological host-microbiota interactions. So far, research on T cell-microbiota interaction is almost exclusively focussed on functional T cell subsets, whereas antigen-specificity is rarely addressed. This is a significant roadblock for developing targeted therapeutic interventions for microbiota-associated diseases.
The interaction with the microbiota poses two particular challenges for adaptive immunity: first, the extremely high diversity of microbial species, and thus potential T cell targets; second, microbes are persistent and thus probably encountered chronically. Currently, we do not know (1) which microbes are targets of specific T cell reactivity in humans, (2) how the (chronic) interaction with the huge number of different microbial species is regulated by T cell specificity and function, and (3) how alterations of these parameters contribute to microbiota-associated diseases.
I developed a highly sensitive technology to detect and deeply characterize microbe-specific T cells directly from human samples. MicroT will identify microbial target species of human T cells and unravel the molecular mechanisms regulating chronic interaction of T cells with the highly diverse microbiota. I will define the impact of specific T cell-microbiota interactions on chronic inflammatory diseases and upon ageing. Answering these fundamental questions of microbiota-T cell interaction will identify specific immune or microbial targets as an essential basis for rational development of novel targeted therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITATSKLINIKUM SCHLESWIG-HOLSTEIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
Ratzeburger Allee 160
23562 Lübeck
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Schleswig-Holstein Schleswig-Holstein Lübeck, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0