Descrizione del progetto
Costruire dispositivi IoT che non consumino potenza in stand-by
Proprio come un cellulare attende per ricevere una chiamata, i dispositivi IoT sono costantemente pronti e in attesa di un comando. Il loro funzionamento prevede la conversione di segnali esterni quali un suono in correnti elettriche. Tuttavia, il continuo «always-on» causa un notevole consumo della batteria. In questo contesto, il progetto INFOPASS, finanziato dall’UE, svilupperà un metodo di rilevamento degli eventi a zero potenza. A tal fine, i ricercatori lavoreranno alla progettazione di innovativi componenti basati su microstrutture architettate elastiche, concentrando l’attenzione sul riconoscimento vocale passivo. L’invenzione di dispositivi che eseguano passivamente compiti complessi di elaborazione delle informazioni condurrà a dispositivi mobili con una maggiore durata della batteria in grado di non consumare potenza in stand-by.
Obiettivo
Smart devices constantly monitor the environment and analyse the resulting stream of information, waiting for wake-up events ranging from a skipped heartbeat in a pacemaker to a verbal command in an intelligent speaker. In electronic devices, such constant workload requires reliable power and leads to significant battery drainage. The aim of INFOPASS is to answer the need for zero standby power, always-on sensing and processing, by inventing novel components based on architected elastic microstructures. We will focus on passive speech recognition: Vibrating structures that respond with large amplitudes only when excited by a particular spoken word. The components will be based on artificial neural networks of mechanical resonators -- benefiting from their ultra-low power dissipation and bypassing the inefficient transduction between acoustic and electric signals. The goal of passive speech recognition is challenging due to the required device complexity. Conventional micromechanical systems consist of a few resonators, while neural networks require thousands of nodes, pushing the limits of design and fabrication technologies by orders of magnitude. The proposed work builds on my invention of a two-step structure design method: Advanced responses are engineered by first encoding the desired response in an effective mass-spring model, which is then translated into a structural geometry. Compared to full-wave simulations, mass-spring models speed-up the optimisation process by more than a thousand-fold, allowing us to 'train' the structures on realistic speech corpuses. The invention of devices that passively perform complex information processing tasks will lead to mobile devices with longer battery life, always-on Internet-Of-Things devices that consume no standby power, and battery-less health monitoring sensors ? potentially impacting billions of devices.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3526 KV UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.