Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A MISTery of Long Secondary Periods in Pulsating Red Giants - Traces of Exoplanets?

Obiettivo

Exoplanetary science is one of the most studied and challenging areas of modern astrophysics. Various planet detection techniques allowed astronomers to discover over 4,500 extrasolar planets in our Galaxy, providing important constraints for testing planet formation theories.
However, with the currently available methods, it is still impossible to find planets in the far regions of the Milky Way and in other galaxies. In consequence, we still cannot answer fundamental questions of exoplanetary science such as: how are planets distributed in our and other galaxies, and how does their occurrence rate depend on the chemical content and density of their environments? Therefore it is urgent to find a new method of planet detection that will allow us to discover faraway planets and thus open new horizons for exoplanetary studies.
Here I propose to develop such a method. I will use a class of abundant bright giant stars that exhibit long secondary periods (LSPs) as traces of extrasolar planets. These stars are binary systems, in which the companion is substellar and is submerged in a dusty cloud. The hypothesis is that the companion is a former planet that accreted enough matter from the host star to become a brown dwarf. I will use the high quality photometric and spectroscopic data of LSPs from large-scale surveys and combine them with modern hydrodynamical simulations to verify this hypothesis.
If successful, the novel method will revolutionise the field of exoplanet detection, by allowing to find extrasolar planetary systems beyond our neighbourhood, and especially in other galaxies, which is impossible with the current techniques. In the next step, I will apply this novel method to hundreds of thousands of LSP variables from the OGLE catalogs of the Milky Way and the Magellanic Clouds to investigate the distribution of planets in different chemical and dynamical environments, and thus provide completely new constraints for planet formation theories.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 380 760,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 380 760,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0