Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the melting dynamics in turbulent flows

Obiettivo

Dissolving, eroding, and melting processes are ubiquitous in everyday life, nature, science, and technology. The challenge is to accurately predict the melting or dissolution rate e.g. of an iceberg or glacier---relevant for climate change---or of solid reactants in chemical reactors, important to accurately control reaction rates and temperatures. Current predictions for the melting of glaciers are often off by a factor of 100, and different melting models show inconsistencies. No general consensus of the cryospheric modeling has been reached yet. The difficulties in describing melting and dissolution stem from the multiscale nature of these processes (micrometers to kilometers) and the interaction between thermal, solutal, and viscous boundary layers and their complex interplay with the continuously reshaping boundary. A common belief is that melting always smooths the shape. However, from examples in nature and from theoretical analysis, it is clear that flows around melting or dissolving objects can create a rough (dimpled) surface, dramatically increasing the difficulty of accurate predictions. The objective of the project is to solve the gap in understanding and develop a quantitative understanding of the heat and mass transfer and the resulting melting and dissolution dynamics of fixed surfaces and freely-moving objects in turbulent flows from a fundamental fluid dynamics perspective. To do so, we will perform highly controlled lab experiments and numerical simulations, which allow for a combined experimental, numerical, and theoretical approach to reveal the underlying mechanisms of the melting and dissolution dynamics. Unique experimental flow facilities, the latest 3D optical measurements techniques, and advanced high-performance numerical schemes will allow for a one-to-one comparison between experiments and simulations. Given the societal relevance of climate change and the burning technol

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0