Descrizione del progetto
Rendere possibile un nuovo tipo di compressione quantistica
Si sta delineando un nuovo quadro per estendere il progresso reticolare al continuum e alla teoria quantistica dei campi. A tal fine, il progetto QFT.zip finanziato dal CER, svilupperà stati di rete tensoriale continui lavorando direttamente nel continuum. I ricercatori del progetto comprimeranno gli stati a bassa energia della teoria quantistica dei campi fino a un numero finito e ridotto di parametri, portando alla soluzione di teorie fortemente accoppiate numericamente molto generiche, in modo completamente non perturbativo. Il lavoro del progetto dimostrerà che una compressione di questo tipo è possibile, spostando considerevolmente gli attuali paradigmi sugli stati quantistici a molti corpi.
Obiettivo
Many-body quantum systems with strong correlations are particularly difficult to understand in the continuum, where non-perturbative techniques are in scarce supply. Direct diagonalization methods are not available, since the Hilbert space is simply too large to be manageable. This inhibits progress in high energy physics, nuclear physics, and in the study of exotic topological phases of matter. On the lattice, tensor network states, a variational class of wavefunctions coming from quantum information theory, have allowed to compress exponentially large Hilbert spaces down to a smaller numerically manageable corner. This has allowed substantial theoretical and numerical advance on the many-body problem on the lattice.
This project will develop continuous tensor network states, a new framework to extend the recent lattice progress to the continuum and quantum field theory (QFT). The originality of the approach is that it will not rely on any discretization of space-time. I will work directly in the continuum, without any cutoff. Low energy states of quantum field theories, which a priori live in a continuously infinite dimensional Hilbert space, will be compressed down to a finite and small number of parameters. This will then allow to solve numerically very generic (non-integrable) strongly coupled theories in a fully non-perturbative manner. Such a compression was long thought to be impossible, in particular in the relativistic case, but I overcame crucial theoretical hurdles in the past year, making the proposal particularly timely.
I will construct this framework with 3 main applications in mind: i) non-relativistic problems in 2 space dimensions and more, including e.g. fractional quantum Hall states, ii) relativistic QFT, starting with 1+1 dimensional toy model and gradually increasing complexity to get closer to nonabelian gauge theories, iii) critical quantum systems (and classical statistical mechanics).
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75272 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.