Descrizione del progetto
Esaminare l’abuso sessuale di minori nella narrativa
L’abuso sessuale di minori è un problema sociale di rilievo spesso trattato in opere di narrativa quali romanzi, film e serie televisive. Tuttavia, queste rappresentazioni sono ampiamente trascurate negli studi letterari e culturali e le loro importanti implicazioni culturali non sono ancora comprese. Il progetto CSAReps, finanziato dall’UE, si propone di cambiare questa situazione esaminando il corpo, di grande importanza culturale eppure trascurato, delle opere di narrativa che rappresentano l’abuso sessuale di minori ed esplorandone il potenziale ruolo nel plasmare la comprensione di tale abuso da parte delle persone. Istituirà una mappatura fondamentale delle strategie di rappresentazione nella narrativa dell’abuso sessuale di minori, intraprenderà indagini empiriche delle reazioni del pubblico alle narrazioni di questo abuso ed esplorerà i legami tra le strategie di rappresentazione e le reazioni del pubblico, stabilendo un modello che schematizzi la relazione tra le narrazioni dell’abuso sessuale di minori e i loro effetti.
Obiettivo
Child sexual abuse (CSA) is a critical issue facing contemporary societies, and one which inspires many fictional representations in creative cultural works. Despite CSA's prevalence and potentially serious consequences, it remains relatively taboo and stakeholders refer to a societal 'flinch', or aversion, from engaging with the issue, which hinders survivors' wellbeing. This avoidant response seems to have been inadvertently replicated in literary and cultural studies, in which CSA as a theme is almost completely overlooked, meaning that its full cultural implications are currently unknown. The CSAReps project will address this by exploring the culturally significant but neglected body of works which depict CSA, examining not only their representational strategies but also their potential role in shaping people's understandings of CSA. The objectives are:
1. To analyse the themes, form and emotional cues in CSA fictions from key genres (crime, horror, young adult, popular general) in the culturally prevalent forms of literature, film and television, providing a foundational mapping of these representations and opening a new and long-overdue research horizon in literary and cultural studies.
2. To explore how CSA fiction may inform social attitudes by performing the first ever empirical investigation of audience responses to it (including the general public and CSA survivors). Identifying influence will be challenging, but could transform our understanding of how public views on abuse are formed, impacting disciplines like psychology and social work for which such knowledge is key.
3. To develop a new conceptual framework which interlinks thematic and empirical approaches to cultural scholarship to allow the mapping of CSA fictions to be related to the audience response findings, ultimately yielding a model suggesting the relationship between CSA fictions and their effects.
This transferrable framework will support explorations of abuse representations across cultures and media.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.