Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Turbulence-On-a-Chip: Supercritically Overcoming the Energy Frontier in Microfluidics

Obiettivo

The technological opportunities enabled by understanding and controlling the microscale world have not yet been capitalized to disruptively improve energy processes, especially heat transfer and power generation. This is mainly due to the laminar flows typically encountered in microdevices resulting in low mixing and transfer rates. This is a central unsolved problem in the thermal-fluid sciences, in what some researchers refer to as lab-on-a-chip and energy - the microfluidic frontier. Therefore, the overarching goal of the SCRAMBLE project is to overcome this long-standing frontier by (i) discovering the fundamentals of inducing turbulent flow in microchips by means of utilizing high-pressure supercritical fluids, (ii) finding the critical conditions to drastically enhance and control mixing and transfer processes, and (iii) designing, fabricating and testing a disruptive first-ever series of turbulence-on-a-chip prototypes for transferring energy with a hundredfold performance improvement with respect to standard microsystems.

Achieving microconfined turbulence has deep scientific and engineering implications for disruptively advancing microfluidic-intensive applications, like for example in chemistry and biomedicine, and to open a new research avenue to develop and apply groundbreaking turbulent flow solutions to microfluidic energy conversion and power generation technologies (these consume an aggregated 70% of the European Union?s energy). In the medium- to long-term future, the technology proposed could enable (i) the efficient miniaturization of thermodynamic cycles for power generation, (ii) reconceptualization of the next-generation of computer processors based on remarkably powerful microfluidic-based cooling, and (iii) the adoption of novel microfluidic solutions in fuel cells for transportation and propulsion. These advances, together with many other potential breakthroughs, could help drive the transition toward a greener energy economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 487 500,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 487 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0