Descrizione del progetto
Verso una neuroprotesi wireless impiantabile su larga scala per il trattamento dei deficit di memoria
L’apprendimento e la memoria sono compiti cognitivi fondamentali che migliorano la qualità di vita complessiva. I deficit di queste capacità si ripercuotono sulle interazioni sociali, sull’occupazione e sulle attività quotidiane e, spesso, provocano ansia e depressione. Il circuito ippocampo-corteccia prefrontale e le oscillazioni su larga scala dell’attività elettrica sono essenziali per l’apprendimento e la memoria. L’ambizioso progetto MEMOPROSTHETICS, finanziato dal CER, intende creare una neuroprotesi su larga scala del circuito ippocampo-corteccia prefrontale per migliorare l’apprendimento e la memoria nei pazienti con deficit. Un nuovo impianto cerebrale in primati non umani che svolgeranno un compito di apprendimento visivo-spaziale consentirà di sviluppare protocolli di stimolazione specifici. La piattaforma sarà poi convertita in una neuroprotesi wireless completamente impiantabile.
Obiettivo
Cognitive deficits caused by ageing, neurodegenerative diseases or brain injury represent a major public health issue. They are associated with a disruption of neural oscillations in large-scale brain networks, which cannot be restored using current treatments. Here, I propose a new neuromodulation framework for manipulating neural oscillations across large-scale brain networks to improve learning and memory. Specifically, I will create a large-scale neuroprosthesis of the hippocampus-prefrontal cortex circuit, which will simultaneously record and stimulate electrically key areas of the episodic memory network. I hypothesize that spatially, spectrally and temporally specific stimulation protocols within this network will enhance the functional interactions between hippocampus and prefrontal cortex, and will improve learning and memory. This conceptual approach will be evaluated in non-human primates trained on a visuospatial learning task.
First, I will combine an electrocorticographic grid over the prefrontal cortex with depth macroelectrodes in the hippocampus and entorhinal cortex to create a novel large-scale brain implant. I will use this device to investigate the neural signatures of successful vs failed trials. Next, I will optimize electrical stimulation protocols that replicate successful neural signatures, and will test whether they improve memory in healthy animals. Third, I will induce temporary cognitive deficits in the animals using a cholinergic antagonist, and will assess the effects of stimulation in this pharmacological model of dementia. Finally, I will evaluate the chronic feasibility of this approach by translating these concepts into a fully implantable and wireless platform suited for future clinical applications. MEMOPROSTHETICS will lead to the development of neuroprostheses that palliate memory deficits in preclinical models of ageing and dementia, and will open new avenues for studying and treating a wide range of cognitive impairments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia primatologia
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.