Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracking gluten immunoreactive peptides from the grain to the gut and beyond

Obiettivo

Wheat is one of the pillars for nutrition security worldwide, but the prevalence of wheat-related disorders (WRD) is increasing. Taken together, coeliac disease, non-coeliac gluten sensitivity and wheat food allergy may affect up to 10% of European individuals. The causes for this increase are still unknown, but involve the intricate interaction of proteolytically resistant gluten immunoreactive peptides (GIP) from wheat, rye and barley, the human immune system and yet unknown adjuvants. Total GIP can be detected by immunoassays in human plasma, urine and faeces (biosamples) after gluten consumption, but the precise molecular structures have not been clarified so far, because specific analytical methods are missing.
The project GLUTENOMICS aims to elucidate the molecular structures of GIP in human biosamples and analyse factors determining their identities and quantities. I aim to achieve this using a combination of different approaches to overcome the analytical challenges by i) creating a comprehensive database of GIP and elucidating factors affecting gluten protein digestibility, ii) developing and validating proteomics methods to detect GIP in human biosamples and iii) establishing relations between the GIP profile of raw materials, foods and human biosamples. My central hypothesis is that gluten structure and content determine its digestibility which, in turn, leads to different GIP profiles in biosamples from healthy individuals and WRD patients.
The unique toolbox of methods that I will put in place will provide a fundamentally new understanding of how protein structures govern digestibility and how the resulting peptides pass through the human digestive system. My ambition is to use the findings to tailor grain-based foods towards better tolerability to prevent the initial onset of WRD. Beyond grains, GLUTENOMICS opens significant innovative potential to promote human health through systematically structured, isolated or designed dietary proteins.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LEIBNIZ-INSTITUT FUER LEBENSMITTEL-SYSTEMBIOLOGIE AN DER TECHNISCHEN UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 390 366,04
Indirizzo
LISE-MEITNER-STRASSE 34
85354 FREISING
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern Freising
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 390 366,04

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0