Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Analysing frozen Foraminifera by Cryostage LA-ICPMS: Neogene CO2, patterns, cycles, and climate sensitivity.

Obiettivo

Knowledge of past concentrations of atmospheric carbon dioxide (CO2) has transformed our understanding of earths climate: past, present, and future. Ice cores have yielded 800,000 years of high resolution and high precision data, revolutionising Earth system science. Marine sediment records provide the opportunity for highly resolved records of ocean and past ocean pH (and therefore ocean and atmosphere CO2 content) over millions of years by means of the 11B-pH proxy, but present progress is currently hampered by large sample size requirements and intensive laboratory techniques limiting throughput and applicability. Innovation is therefore required to answer a number of key questions, including: how do spatial variations in ocean carbon flux cause natural climate variability?, and does climate sensitivity vary with background state?
By analysing small samples frozen into a blank-free ice puck, ForCry exploits the increased sensitivity of laser ablation 11B analysis to enable the next generation of past climate data to be recovered. This novel approach allows analyses to be conducted on 20 individual plankton representing a ~10fold reduction in sample size, but while maintaining precision. Additionally, this approach removes costly chemical purification steps and leads to higher throughput which makes high-resolution CO2 reconstructions using the 11B-pH proxy a viable option to augment and extend the ice core CO2 records.
ForCry has 4 objectives: i) to develop this novel technique and optimise the hardware for efficient data collection from carbonates and other archives: ii) to calibrate through culture and field sample collection the 11B-pH proxy in multiple species of foraminifera: iii) to map ocean pH change in four dimensions using a data inversion model; and iv) to reconstruct CO2 change at high resolution over key past intervals (e.g. Mid-Miocene) that are highly relevant to a warm future, thus probing the state dependency of climate sensitivity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 451 069,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 451 069,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0