Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Venice's Nissology. Reframing the Lagoon City as an Archipelago: A Model for Spatial and Temporal Urban Analysis (16th-21st centuries)

Obiettivo

In the historical tradition, Venice is a city without walls and gates, and hence lacking suburbs. VeNiss reverses this trope by examining the urban, political, and cultural patterns connecting the capital with the chain of over sixty islands forming its lagoon fringes. Investigation of their integral role in Venice's spatial practices establishes a ground-breaking approach for the study of historic cities' margins as connective tissues, a subject seldom tackled by urban scholars. Reframing Venice within its archipelago, this project addresses that gap and explores the impact of urban edges on city planning, economic dependence, social responsiveness, and artistic production.
From the 16th century, Venice became critically conscious of the granular nature of its hinterland, constructing a governance that involved the islands. Lagoon sites were systematically included in the network of capillary infrastructures for the city's supply, defence, and healthcare as well as civic rituals. Cultural entanglements sometimes bypassed the city, as novel lagoon architectural solutions permeated the Italian Peninsula through the agency of religious communities. Maps, atlases, and books of islands published on and in Venice helped consolidate the capital's archipelagic thinking into a coherent framework.
VeNiss sheds light on this physical and theoretical construct –abruptly interrupted by the fall of the Venetian Republic (1797)– through a holistic project which combines social history, architecture, art and literary studies with advanced digital technologies. Coupling close archival readings with modelling systems, it proposes a pioneering methodology to reconstruct the islands' transformations alongside their interwoven relationships in a geographically- and temporally-based digital environment. VeNiss will constitute a crucial contribution to Venetian history while providing a valuable model for future urban studies seeking to visualise dispersed places through time and space.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 266 856,66
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 266 856,66

Beneficiari (5)

Il mio fascicolo 0 0