Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating the interplay between nuclear compartments and transcriptional dynamics during differentiation

Descrizione del progetto

Approfondire lo sviluppo dei mammiferi grazie alle cellule staminali

Lo sviluppo dei mammiferi è un processo poco compreso di incredibile complessità, regolato in gran parte dai geni e dalle reti di regolazione genica. Il progetto DynaDiff, finanziato dal CER, si propone di svelare queste complessità approfondendo il ruolo svolto dagli organuli privi di membrana nucleoplasmatica nelle dinamiche trascrizionali durante la differenziazione delle cellule staminali dei mammiferi. Il progetto caratterizzerà inoltre le dinamiche trascrizionali in atto nelle cellule staminali murine e umane tramite l’utilizzo del sequenziamento di RNA a singola cellula. Lo studio esplorerà quindi il ruolo rivestito dai corpi e dagli speckle nucleari della leucemia promielocitica nelle dinamiche trascrizionali di queste cellule pluripotenti, nonché l’effetto da essi esercitato sull’organizzazione delle conformazioni di cromatina. Questa ricerca fornirà indizi di cruciale importanza sullo sviluppo umano e potrebbe essere di aiuto per le terapie mediche rigenerative ed evolutive.

Obiettivo

Development is driven by transcriptional programs where specific gene regulatory networks (GRN) control genes on several time scales. However, the extent to which transcriptional dynamics are coordinated for different genes and how the differential downregulation of the progenitor GRN determines cell fate remains poorly understood. This in part due to the difficulty of measuring genome-wide transcription with temporal resolution in complex developmental systems. Plus, transcription occurs in the nuclear context, where the nucleoplasm is compartmentalized into a variety of highly dynamic condensates known as membraneless organelles (MLOs), which include nucleoli, PML (promyelocytic leukaemia) nuclear bodies (PML-NBs), and nuclear speckles (NSs). The homeostasis of these MLOs changes during differentiation, but their impact on transcription and lineage commitment remains elusive. In DynaDiff, I aim to investigate the link between PML-NBs and NSs and transcriptional regulation during mammalian differentiation by: 1) developing single-cell RNA sequencing (scRNA-seq) methods to characterize transcriptional dynamics in mouse and human embryonic stem cells (m/hESCs) during the exit from pluripotency; 2) determining the role of PML-NBs and NSs on transcriptional dynamics during differentiation, and 3) assessing the role of PML-NBs and NSs in organizing chromatin conformation and its link to active transcription. I recently made a significant technological breakthrough, finally bringing long-awaited temporal resolution to scRNA-seq. This expertise, in combination with my background in high-throughput microscopy and computational analysis allows me to lead and conduct DynaDiff successfully. Finally, hESCs have the potential to form cell types from the three primary germ layers. Our knowledge of this system is paramount to understand human early embryonic development for the treatment of developmental disorders, and for the development of regenerative medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELMHOLTZ ZENTRUM MUENCHEN DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUER GESUNDHEIT UND UMWELT GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 372,00
Indirizzo
INGOLSTADTER LANDSTRASSE 1
85764 Neuherberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Landkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 372,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0