Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Functional Measurements IN-THE-KIDNEY to Diagnose, Understand and Treat Renal Tubulopathies

Obiettivo

BACKGROUND | Renal tubulopathies are a large group of genetic disorders that disturb the function of the kidney tubule. A major challenge for diagnostics and treatment of magnesium (Mg2+) wasting tubulopathies, is absence of functional cell models and tools to study the pathophysiology. Diagnostics of hereditary Mg2+ wasting tubulopathies based on genetic screening, rather than biological measurements of kidney processes. Therapy largely depends on oral supplements because therapeutics that target the cause of disease are not available. VISION | In my vision, better insights in the cellular functional processes in the kidney are the next essential step forward towards better diagnostics, pathophysiological understanding and development of therapy. Development of functional Mg2+ transport measurements and innovative use of patient-specific models is required to increase diagnostic yield and to develop therapy. AIMS AND APPROACH | In this project, I aim to develop a urine-based diagnostic approach using scRNA sequencing and extracellular vesicle proteomics to provide biological diagnosis of renal tubulopathies. Using urine-derived adult stem cells, I will perform the first ever functional studies of ion reabsorption in kidney organoids. This approach allows personalized analysis of the pathophysiology as well as patient-specific drug screenings. Lastly, I will be the first to apply intravital multiphoton imaging in mice to measure Mg2+ reabsorption in the kidney tubule. The combination of patient-derived organoids and mice models will be used to test novel therapeutics. IMPACT AND INNOVATION | IN-THE-KIDNEY establishes the novel concept of biological diagnostics for renal tubulopathies, develops for the first-time patient-derived tissue models for functional analysis and introduces intravital ion transport measurements in mice. The methodology and approaches in this project will result in the identification of novel therapeutics for Mg2+-wasting tubulopathies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0