Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Decoding diabetic kidney disease

Descrizione del progetto

Migliore comprensione della nefropatia diabetica

Una delle principali complicanze del diabete è la nefropatia diabetica (DKD, Diabetic Kidney Disease), che nel 20 % dei casi progredisce fino all’insufficienza renale. I pazienti affetti da DKD presentano una fisiopatologia complessa e variabile, il che suggerisce la necessità di un approccio personalizzato al trattamento. Le limitate opzioni terapeutiche finora disponibili hanno spinto gli scienziati del progetto DECODE-DKD, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, a studiare la fisiopatologia della nefropatia diabetica e a identificare nuovi bersagli farmacologici. I ricercatori utilizzeranno un approccio multi-omico per identificare i percorsi rilevanti per la malattia e fornire conoscenze dettagliate sui meccanismi. Inoltre, il progetto prevede lo sviluppo di organoidi renali in vitro di pazienti per lo screening di vari composti candidati.

Obiettivo

Diabetic kidney disease (DKD) is a rapidly growing worldwide health problem and represents one of the most serious threats in current medicine. DKD is the most common cause of chronic kidney disease (CKD) with 20% of DKD patients progressing to end-stage renal disease, which is associated with tremendously increased morbidity and mortality. The pathophysiology of DKD is complex, incompletely understood and the number of treatment options is low. The vision of DECODE-DKD is to utilize a patient-centric research approach to identify novel pathways and druggable targets in patients suffering from DKD. Concrete objectives are: (1) to establish a spatially resolved multi-omic landscape of human DKD; (2) to dissect and identify therapeutic pathways and signalling networks for novel drug target identification; (3) to incorporate patient-derived in-vitro models for target validation. It is envisaged that novel spatial and single-cell multi-omic technologies will generate a blueprint and predictive model of DKD. This unbiased map will serve to generate testable hypotheses with spatial and temporal coordinates at single-cell resolution. To identify disease-relevant pathways and novel drugable targets in-vitro and in-vivo genome editing approaches will be employed combined with high-throughput screens. In-vitro assays with human-derived kidney organoids will be used to screen potential compounds facilitating the development of novel therapeutics. This highly ambitious interdisciplinary proposal requires the expertise of biomedical engineers, computational biologists, biomedical researchers and physician-scientists. The generated knowledge and outcomes of DECODE-DKD will - alone and especially together - be truly transformative and provide an incremental step forward towards novel drug targets and precision medicine for the treatment of diabetic kidney disease using a systems medicine approach.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAETSKLINIKUM AACHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 783 319,00
Indirizzo
Pauwelsstrasse 30
52074 Aachen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Städteregion Aachen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 783 319,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0