Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microwave Fingerprinting Artificial Molecular Motors in Virtual Isolation

Obiettivo

MiCRoARTiS is the blueprint for a five-year program of frontier research to develop a sophisticated spectroscopic approach to study artificial molecular motors. The ultimate goal will be to demonstrate the harnessing of conformational dynamics of molecular motors in the gas phase using microwave spectroscopy. My recent research has shown we can measure broadband microwave spectra of molecular motors in idle mode. Such achievement was remarkable not only because rotationally resolved studies of molecules of this size were out of reach until now, but also because it opens a gateway to a new research line that is risky and ambitious, but its potential is clear. Emerging from a static frame to studies of molecular motors in action in the gas phase will unlock their structural dynamics with unprecedented control over the environment. Molecular nanotechnology will gain a new experimental tool that is highly compatible with theoretical modelling approaches. The significance of this project emerges from the current lack of high-resolution probes that are able to capture a complete structural picture of the mechanical steps of these architectures. An evolved structure-solving tool will be developed, exploiting the unrivalled abilities of microwave spectroscopy to recover three-dimensional structures from rotationally resolved spectra. The virtual isolation created in gas phase molecular ensembles will be exploited to disclose intrinsic and interfacial structural manoeuvres of molecular motors. For the first time, rotationally resolved studies of molecular motors will be carried out in geared-mode, and in the gas phase. A new technology for thermal and optical control of samples will be developed to augment the molecular library at reach, carving a path for this methodology to extend beyond the five-year lifetime of the project. A new vision for spectroscopy of artificial molecular machinery will emerge and significantly advance this frontier of research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE DE COIMBRA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 856 793,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 856 793,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0