Descrizione del progetto
Spianare la strada a una nuova metodologia negli studi sulle reti
Gli approcci di rete stanno compiendo progressi nel campo della psicologia. Tuttavia, la metodologia utilizzata dagli studi di rete necessita ancora di molti miglioramenti. In questo contesto, il progetto BAYESIAN P-NETS, finanziato dall’UE, svilupperà una nuova metodologia di rete di conferma che utilizzerà la media dei modelli per fornire risultati di rete solidi e replicabili. Il nuovo approccio si baserà sui principi di base dell’inferenza bayesiana. Il progetto svilupperà anche nuovi modelli urgentemente necessari, ma che mancano nell’attuale insieme di reti. Inoltre, promuoverà soluzioni per la modellizzazione di dati psicologici eterogenei.
Obiettivo
Network modelling is quickly gaining ground as a promising way to understand psychological phenomena. The rise of network analysis can be observed throughout the psychological sciences but has been particularly influential in psychopathology. While the network modelling literature has been rapidly expanding, methodological innovations struggle to keep pace. Reviews taking stock of the field invariably zoom in on the methodological challenges that network research faces. The absence of a confirmatory scheme, the replicability of network results, and the struggle with population heterogeneity rank firmly among the field's top priorities. These methodological challenges critically impede our understanding of psychological phenomena and the design of effective interventions.
This proposal outlines a new research program for psychological network modelling that addresses current methodological challenges. Based on the basic principles of Bayesian inference, I develop a new confirmatory network methodology that uses model-averaging to deliver robust, replicable network results. The new model-averaging approach will be designed for an exhaustive collection of network models and for cross-sectional and longitudinal applications. I will develop new models that are urgently needed--but missing from the current set of networks--and advance solutions for modelling heterogeneous psychological data to complete the new program.
The proposed work puts psychological network modelling on a firm methodological foundation. To boost the project's impact, the new methods and models are made available in JASP (jasp-stats.org) a user-friendly, free statistical software package that I co-developed. Armed with an exhaustive set of network models, a confirmatory methodology that delivers replicable results, and their implementation in open-source software, applied researchers can leverage the full potential of psychological network modelling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.