Descrizione del progetto
Indagine sui preconcetti di base dei neonati sulle relazioni sociali
Anche prima di iniziare a parlare, i neonati hanno aspettative specifiche relative a varie norme sociali e relazioni di base, dovendo scoprire com’è strutturato il loro mondo sociale e le conseguenti implicazioni per le interazioni tra persone. Le ragioni che motivano queste relazioni sono collegate agli atteggiamenti politici che svilupperanno nel corso della vita. Il progetto COORDINATE, finanziato dall’UE, indagherà le proposte secondo cui i neonati preverbali richiedono una reciprocità diretta per gestire le donazioni di risorse e i bambini di età prescolare utilizzano la gratitudine per prevedere l’altruismo reciproco futuro delle altre persone. Inoltre, il progetto si propone di indagare l’implicazione secondo la quale i neonati usano le asimmetrie relative agli oggetti di cui erano in possesso in passato, alle esigenze legate alla fame e agli sforzi connessi per prevedere chi avrà la meglio in un conflitto legato alle risorse.
Obiettivo
COORDINATE will do political psychology with infants to reveal meaningful mechanisms for coordinating resource distribution so basic that they manifest even in the preverbal mind. The distribution of resources, help, territory and priority decision rights are central dilemmas for group-living species and the core of politics. Navigating these dilemmas, young children must discover the structure of their social world: who is friend or foe, superior or subordinate, and what does this mean for how people interact? To solve this learnability problem, I argue that early- and reliably-developing core representations and motives have evolved for navigating basic kinds of social relationships with critical adaptive value. Consistent with this theoretical proposal, I discovered that preverbal human infants mentally represent social dominance and, like other animals, use relative size to predict the outcome of zero-sum conflict, spawning a new field of research (Thomsen et al, 2011, Science). However, human society is also defined by reciprocity and by distributing resources according to need, effort and prior possession, yet it remains unknown if these coordination mechanism are inscribed already in the preverbal mind. Here, we test the high-risk proposals that 1) preverbal infants expect direct reciprocity to govern resource donations; 2) infants and preschoolers use gratitude to predict the future reciprocal altruism of others; 3) infants also use asymmetries of prior possession, hunger need and relative effort to predict who will prevail in resource conflict; 4) that beyond the dyadic and triadic relationships typically studied in the field, preschoolers and preverbal infants use the abstract structural forms of pyramidal hierarchy, clique and lines to represent the group relationships of social hierarchy, communality and equality, respectively. These mechanisms likely operate intuitively across life and so we will test if they undergird political ideology and -psychology
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
0313 Oslo
Norvegia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.