Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reactive fluids for intensified thermal energy conversion

Obiettivo

Thermal engines, refrigeration systems and heat pumps rely on thermodynamic cycles, in which an inert working fluid converts input thermal and mechanical energies into another useful energy form (work or heat) by cyclically transforming its thermal energy content. Although the selection of the working fluid is the main lever to increase their performances, whatever the fluid is, recorded efficiencies remain far below the highest achievable ones. This deficiency is strongly affecting the exploitation of waste heat and renewable thermal energies by closed power cycles, as well as representing the main cause of the slow performance improvement of heat pumps and cooling technologies. With the aim to effectively increase the performances of thermodynamic cycles, I propose to investigate a radically new thermodynamic structure, resulting from the use of equilibrated reactive working fluids instead of inert ones. Preliminary calculations have indeed shown that the simultaneous conversion of the thermal and chemical energy of reactive fluids may result in the intensification of these energy conversion processes. This project applies an original methodology that integrates thermodynamic and kinetic predictive tools to discover and characterize suitable reactive fluids, allowing for the quantification of the effects of reaction features on cycle performance and the optimization of the cycle?s configuration. The novelty of such a solution approach and comprehensiveness of the applied methodology builds the innovative character of REACHER. Probably due to the complex multi-disciplinarity of the problem or to the negligence of this possible way to convert chemical energy in thermodynamic cycles, this field has remained substantially unexplored. The successful development of REACHER will provide the former fundamental understanding on how chemical energy can be efficiently exploited in the intensification of thermodynamic cycles for power, refrigeration and heating purposes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LORRAINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 378 915,50
Indirizzo
COURS LEOPOLD 34
54052 Nancy Cedex
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Grand Est Lorraine Meurthe-et-Moselle
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 436 088,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0