Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breaking through: The Impact of Turbulence on the Gas-Liquid Interface

Obiettivo

A rigorous understanding of the role of turbulence, with its wide range of scales and phenomena, on mass transport across a gas-liquid interface (GLI) is one of the remaining challenges in fluid mechanics. Its importance is illustrated by considering that nearly 50% of anthropogenic CO2 is driven into the oceans by a turbulent process we do not fully understand. We know that turbulence modifies the topology of the GLI from both the liquid and gas sides, but due to the complexity of the problem, we do not understand the dominant mechanisms that control this process or how they connect to mass transfer. My previous work has both shown how turbulence can be tailored in the lab and how the parameters of the turbulence influence shear on a surface, making me well placed to tackle this problem. A plethora of models based on limited data exist for mass transfer across a GLI, but they have contrasting backgrounds, parameters, and results. This is indicative that something is missing and that there is a critical need for deeper understanding of the underlying phenomena.

GLITR will provide a step change in our understanding of phenomena at the GLI by initiating a paradigm shift in the way lab experiments are conducted, considering the complexity of interacting turbulent gas and liquid flows for the first time. Tailored turbulence with adjustable intensity and length scales will be generated with an active turbulence generator in both the gas and liquid simultaneously to provide new insight not previously accessible. This will result in deformed interfaces that will necessitate the development of new methods to investigate the associated mass transport and fluid mechanics. Correlations between the tailored turbulence in both the gas and liquid, the surface topology, and the mass transport across the GLI will enable the development of data-driven models and breakthroughs in our understanding of interfacial phenomena while initiating a wholly new way of addressing this problem.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 320 575,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 320 575,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0