Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sample complexity for inverse problems in PDE

Obiettivo

This project will develop a mathematical theory of sample complexity, i.e. of finite measurements, for inverse problems in partial differential equations (PDE). Inverse problems are ubiquitous in science and engineering, and appear when a quantity has to be reconstructed from indirect measurements. Whenever physics plays a crucial role in the description of an inverse problem, the mathematical model is based on a PDE. Many imaging modalities belong to this category, including ultrasonography, electrical impedance tomography and photoacoustic tomography. Many different PDE appear, depending on the physical domain. Currently, there is a substantial gap between theory and practice: all theoretical results require infinitely many measurements, while in all applied studies and practical implementations, only a finite number of measurements are taken. We argue that this gap is crucial, since the number of measurements is usually not very large, and has important consequences, regarding the choice of measurements, the priors on the unknown and the reconstruction algorithms. Many safe and effective modalities have had very limited use due to low reconstruction quality. Within a multidisciplinary approach, by combining methods from PDE theory, numerical analysis, signal processing, compressed sensing and machine learning, we will bridge this gap by developing a theory of sample complexity for inverse problems in PDE. This will allow for the deriving of a new mathematical theory of inverse problems for PDE under realistic assumptions, which will impact the implementation of many modalities, guiding the choice of priors and measurements. Consequently, emerging imaging modalities will become closer to actual usage. As a by-product, we will also derive new compressed sensing results which are valid for a general class of problems, including nonlinear and ill-posed, and sparsity constraints. Collaborations with experts in the relevant fields will ensure the project’s success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 153 125,00
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 153 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0