Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Access to crop diversity and small farms’ resilience to climate variability in African drylands: The role of seed and information networks

Descrizione del progetto

Accesso dei piccoli agricoltori alla diversità delle colture

La diversità delle colture è fondamentale per i piccoli agricoltori delle zone aride. Tuttavia, non sono stati del tutto compresi i processi alla base dell’accesso a tale diversità, che, secondo ricerche precedenti, potrebbe basarsi sulle reti sociali associate alla distribuzione dei semi e delle informazioni. Tuttavia, queste reti presentano vari schemi. Il progetto ARISER, finanziato dall’UE, individuerà gli schemi di rete più determinanti per mantenere nel corso del tempo un’elevata diversità di colture nelle aziende agricole o per cambiare coltura e valuterà le relazioni tra gli schemi delle reti e la stabilità nel tempo della produzione agricola, nonché l’impatto delle caratteristiche socioeconomiche. ARISER progetterà un protocollo standardizzato per raccogliere dati longitudinali e panel in tre zone aride dell’Africa, realizzerà un modello di simulazione innovativo e svilupperà nuovi metodi statistici per l’analisi delle reti.

Obiettivo

Crop diversity is a key resource for smallholder farmers in drylands, as it plays a major role in their resilience by stabilizing crop production in the face of climate variability. Although access to crop diversity is pivotal for these farmers, the processes driving access are not fully understood. Previous research indicates that access to crop diversity may rely on the social networks through which crop seeds and information are diffused. These networks display a wide diversity of patterns, including differences in the composition of the actors involved and in the structure of the pathways through which seeds and information diffuse. Understanding the consequences of these different network patterns for crop diversity and their implication for farm resilience is a crucial and timely challenge. In this project, I will address this challenge by combining theory and methods from agroecology and social network research to tackle three objectives: (1) identify the most critical network patterns to maintain high crop diversity on farms over time or to change crops, (2) assess the relation between network patterns and temporal stability of crop production at the farm level, and (3) assess how farmers socioeconomic characteristics affect their access to seed and information. To reach these objectives, I will (i) design a standardized protocol to collect longitudinal and panel data across three dryland areas in Africa, which could serve as a reference for future studies, (ii) build an innovative simulation model combining agent-based and network approaches, and (iii) develop new statistical methods for network analysis. This project will enable a major advance in our understanding of the processes driving farmers access to crop diversity and their resilience. By doing so, it will contribute to improve decision-making for smallholder farmers adaptation to increased climate variability in drylands.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE DE COOPERATION INTERNATIONALE EN RECHERCHE AGRONOMIQUE POUR LEDEVELOPPEMENT - C.I.R.A.D. EPIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
RUE SCHEFFER 42
75016 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0