Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Lightning corona Imaging From a radio Telescope

Obiettivo

We do not understand how lightning in our atmosphere initiates, nor how it develops and propagates after initiation. The fundamental difficulty is that these basic lightning phenomena are driven by the meter-scale dynamics of the low-conductivity plasma that surrounds the lightning channel, known as the corona, but the dynamics of this corona is as-yet unresolved. Resolving the structure of the lightning corona and how it develops in time is the holy grail of lightning science, as it will reveal the mechanism behind lightning initiation, the physics behind how lightning channels grow and propagate, and why lightning emits intense flashes of X-ray and gamma ray radiation. During the LIFT project I will develop new advanced data processing techniques, including polarization imaging and interferometric beamforming, to produce meter-scale and nanosecond precise radio-frequency images of lightning activity. This project will use data collected by the LOw Frequency ARray (LOFAR) radio telescope, which previous work has shown to be the most precise and sensitive lightning interferometer in the world. The end result of this project will be finely resolved images of lightning corona that are an order-of-magnitude more precise than all previous work. Since it is the coronal plasma that drives most other lightning processes, the impact will be a fundamentally deeper insight into the physics of lightning initiation, propagation, and emission of energetic radiation, including resolving long-standing questions of how cosmic rays or hydrometers could be involved in lightning initiation, how lightning expands from a single point to a kilometer-scale network, and which key plasma processes allow lightning channels to grow. In addition, the LIFT project will make use of the drastically increased bandwidth and processing power that will be made available during the LOFAR 2.0 upgrade in order to push the observations to even higher spectral and spatial precision.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING NEDERLANDSE WETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK INSTITUTEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 124 988,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 124 988,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0