Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Selection efficacy at intraspecific and interspecific scales: insights from haplo-diplontic plants

Obiettivo

Natural selection is a pillar of evssNatural selection is a pillar of evolutionary biology: it tends to fix beneficial mutations and remove deleterious ones. But the factors that determine selection efficacy are yet poorly understood. A proposed factor is the interaction between mutations? dominance and ploidy level: recessivity should reduce selection efficacy in diploids but not in haploids. Methodological limits make this challenging to test in species with a diploid-dominant life cycle. Yet, a whole phylogenetic clade under-explored in genomics gathers all the attributes to tackle this question: Bryophytes. Their life cycle is characterized by alternating a long haploid phase (gametophyte) with a short diploid phase (sporophyte), both phases being macroscopic. It is ideal for shedding light on what drives selection efficacy within and between species; thus, improving our understanding of adaptation and speciation.

1 How ploidy affects the efficacy of adaptive and purifying selections within species? Using comparative genomics, I will empirically test i) if selection is more efficient for haploid-biased genes (i.e. expressed primarily in the gametophyte) than diploid-biased genes, and ii) if that difference is reinforced in species with a more complex sporophyte.

2 How ploidy affects the efficacy of selection against hybridization between species? With theoretical developments, I will quantify the extent to which the length of gametophytic and sporophytic phases influences the rate of accumulation of reproductive barriers against interspecies introgression. These predictions will be confronted with genomic estimates by developing a statistical inference method.

3 How efficient is selection in non-recombining genomes? I will take advantage of the Bryophytes? U/V sexual system to assess the extent to which selection efficacy is reduced on their sex chromosomes. I will also tackle an overlooked issue: are U/V sex chromosomes efficient barriers to introgression?

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 110,00
Indirizzo
RUE MICHEL ANGE 3
75794 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Hauts-de-Seine
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 110,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0