Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The function of B cells in myocardial infarction-accelerated atherosclerosis

Obiettivo

Survivors of acute myocardial infarction (MI) are at a particularly high risk for accelerated atherosclerosis and recurrent atherothromobosis. Nevertheless, mechanistic preclinical studies in atherosclerosis research world-wide are typically conducted in unchallenged (without MI) atherosclerosis-prone mice and thus do not address the specific pathophysiology of post-MI atherosclerotic cardiovascular disease. We conducted a single-cell RNA sequencing coupled to B cell receptor (BCR) sequencing analysis of sorted CD45+ splenocytes from atherosclerosis-prone mice that were fed an atherogenic diet for eight weeks in total and were subjected four weeks after the initiation of the atherogenic diet feeding either to sham microsurgery or to permanent ligation of the left anterior descending coronary artery to induce MI. We found that splenic mature B lymphocytes from atherosclerotic mice that suffered an MI display altered glucocorticoid-induced responses and a more diversified BCR repertoire, which contains twelve unique clonotypes (named B-MIracle clones) that are not present in atherosclerotic mice without MI.
Here, I aim a) to investigate the effect of glucocorticoid-induced signaling in B cells in post-MI atherosclerosis in vivo by employing mouse models that allow the inducible genetic manipulation of different components of the glucocorticoid-induced signaling axis, b) by utilizing the full heavy and light chain nucleotide sequences from our single cell BCR-seq data, to clone and produce the respective antibodies of the B-MIracle clones and examine their effect in accelerated atherosclerosis after MI in vivo, and c) to address the relevance of these findings in atherosclerosis progression in patients with a recent MI, by analyzing sorted peripheral B cell subsets and serum samples. These studies may lead to the identification of precise therapeutic targets for secondary prevention of cardiovascular disease.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MEDIZINISCHE UNIVERSITAET WIEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 475 638,75
Indirizzo
SPITALGASSE 23
1090 Wien
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 475 638,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0