Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Into the Sedimentary Matrix: Mapping the Replacement of Neanderthals by early Modern Humans using micro-contextualized biomolecules

Obiettivo

The demise of Neandertals and the peopling of Europe by anatomically modern humans (AMH) occurred, geologically speaking, in the blink of an eye. While we know that Neandertals and AMH interbred, how and where this interaction occurred remains unresolved. Now that humans can be fingerprinted from the aDNA they left behind in sediments, high-resolution site formation studies are essential to establish microstratigraphic integrity and to reconstruct the human past at finer scales.

MATRIX will zoom into the sedimentary matrix at an unprecedented resolution using aDNA, but also proteins and lipids stored in archaeological sediments, in order to: 1) find the identity of past hominins in well-preserved micro-contexts, 2) reconstruct both their behaviors (diet, use of fire) and environments they lived in, and 3) contribute to rewriting what happened at the time of Neandertal disappearance by integrating high-resolution molecular and microscopic records. We will focus on seven selected sites distributed throughout Europe and with established aDNA preservation. We will assess the microstratigraphy of deposits from ~50 to 40,000 years BP by studying intact archaeological samples in 2D and 3D micromorphological views. We will obtain aDNA data at a micro-scale, and couple it with bone proteins and lipids from organic-rich sediment samples, all extracted from intact micromorphological samples. The project aims to achieve, for the first time, an integration of biological, behavioral, and environmental information of archaeological deposits at a mm- and sub-mm stratigraphic scale.

Pioneering the application of microarchaeological techniques linked with contextualized molecular data, while setting a rigorous basis for their interpretation, MATRIX will greatly improve our understanding of the migration of AMH into Eurasia and, eventually, to our inhabiting of the entire world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDADE DO ALGARVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 955 213,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 955 213,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0