Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

the new generation of scalable urban HEat isLand mitigatIOn by means of adaptive photoluminescent radiative cooling Skins

Descrizione del progetto

La «pelle» urbana resiliente del futuro

Le isole di calore urbane sono aree che presentano un aumento del calore dovuto all’attività antropica. Queste aree hanno un impatto significativo sul benessere, rendendo necessaria la ricerca di soluzioni. I metodi di raffreddamento passivo utilizzano scelte progettuali per accrescere il comfort e la salute degli utenti dell’edificio, riducendo al minimo il consumo energetico. È stato dimostrato che questi metodi sono in grado di mitigare lentamente le isole di calore urbane. Il progetto HELIOS, finanziato dall’UE, intende sviluppare nuove soluzioni in grado di produrre un raffreddamento passivo senza l’utilizzo di energia, sfruttando le caratteristiche delle superfici urbanizzate, dagli edifici agli spazi esterni. L’obiettivo del progetto è creare materiali innovativi che agiscano come una «pelle», in grado di costituire una sorta di pellicola superficiale che riduca gli effetti delle isole di calore urbane.

Obiettivo

From their early origins urbanization has produced both benefits and penalties due to the generated anthropogenic stress. Documented overheating such as urban heat island (UHI) compromises human wellbeing in cities, where 60% of the world population lives and is exposed to the related health risks and vulnerability. An urgent solution is much needed here and now, since classic passive cooling techniques showed to slowly mitigate UHI. A disruptive improvement must be dedicated to eradicate the problem by conducting a ground-breaking multidimensional and multidisciplinary research. That is the key motivation of HELIOS, which aims at holistically developing the resilient urban skin of the future. This skin will take advantage of the combination of successful radiative cooling in the atmospheric window(8-13μm) and high solar reflectance integrated for the first time to photoluminescence in the short wave(0.25-2.8μm) thanks to the breakthrough lead-free halide perovskites. HELIOS will develop novel radiative cooling structures into temperature responsive carriers (eg phase change-oxides, thermonastic shape-memory alloys) and albedo adaptive photoluminescent finishing, with the twofold purpose to tailor radiative supercooling performance enough to minimize winter penalties and to give the desired colour finishing, finally allowing the sustainable upscaling of this research frontier. This approach would radically change the building physics paradigm, with the ambition of rethinking built environment into a fully-dynamic resilience, as only Nature can do. HELIOS will indeed analytically and experimentally identify the thermal-radiative physics of such skin, assessing its performance for indoor-outdoor human comfort and energy-efficiency. HELIOS bio-inspired radiative and photoluminescent skin will be indeed tailored and optimized for each dynamic boundary, as demonstrated through a disruptive building physics experimentally-validated balance and urban canopy model worldwide.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 125,00
Indirizzo
PIAZZA DELL UNIVERSITA 1
06123 Perugia
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Umbria Perugia
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 125,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0