Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Elucidating and targeting the mechanisms encoded in the genome of long-lived individuals to improve healthy ageing

Descrizione del progetto

Fattori genetici che determinano la salute in età avanzata

Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, entro il 2030 una persona su sei nel mondo avrà 60 anni o più. Sebbene vivere più a lungo sia certamente auspicabile, l’invecchiamento è collegato a molte difficoltà, come le malattie gravi. Tuttavia, esistono individui che invecchiano bene e sembrano sfuggire alle malattie legate all’età, o incorrervi più tardi nel corso della vita. Il progetto ElucidAge, finanziato dall’UE, cerca di far luce su questo fenomeno studiando varianti genetiche che sono uniche negli individui longevi. Il progetto utilizzerà colture cellulari e modelli animali, come quelli murini, per esaminare se e come i geni che contengono queste varianti svolgono un ruolo attivo nella salute in età avanzata.

Obiettivo

Advancing age is the major risk factor for many serious illnesses, including cancer, cardiovascular disease, and dementia. The rising number of older individuals is thus causing a major burden of ill health. However, individuals that reach an exceptional old age often seem to escape or delay age-related diseases, and part of this trait seems to be encoded in their genome. Hence, by studying the genome of long-lived individuals, we may be able to identify mechanisms that could be targeted for healthy ageing in the general population. My previous work suggests that large genome-wide association studies (GWAS) of long-lived individuals can be used to identify genetic variants involved in longevity. However, the common genetic variants thus far identified using GWAS only explain a minor part of the genetic component of longevity. This trait, therefore, may well be mainly determined by rare genetic variants, which can be detected using whole-genome or exome sequencing of long-lived families or exceptionally long-lived individuals. The aim of the proposed project is to establish the effect of genetic variants identified in genetic studies of long-lived individuals on general health and lifespan using cellular models and, subsequently, model organisms. To this end, I will use CRISPR/Cas9 gene editing to generate transgenic cell lines and mice that harbour genetic variants in candidate genes and pathways identified through GWAS and sequencing studies of long-lived families and individuals. I will subsequently use this information to create a high-throughput screening assay to identify compounds that can pharmacologically recapitulate the observed in vitro effects. As a proof-of-principle, I will start with functional characterisation of rare variants in genes involved in insulin/insulin-like growth factor 1 (IIS) and mammalian target of rapamycin (mTOR) signalling, given the well-known role of these networks in ageing in pre-clinical model organisms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ACADEMISCH ZIEKENHUIS LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 121 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 121 875,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0