Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cytokine and microbiota function in gut development: spatiotemporal analysis in the zebrafish

Obiettivo

Organ development and function are controlled by complex interactions between genetic, cellular, and environmental factors. Because these interactions are challenging to study in live organisms, their mechanisms remain largely unknown. Gut development is regulated by microbiota colonization, making it a valuable organ for dissecting gene-environment interactions.
Cytokines, small secreted proteins highly responsive to environmental changes, regulate immunity and gut function in mammals. Our data indicate that specific cytokines are also essential for gut development in zebrafish. We found that these cytokines are first expressed in gut epithelial cells during development, and later their expression is switched to immune cells, including innate lymphoid cells (ILCs). ILCs were discovered in the mammalian gut but their function has not been dissected due to the lack of specific markers. Having identified the first vertebrate ILC markers in zebrafish, we will combine our novel tools together with other unique benefits of zebrafish such as live microscopy, easy environmental manipulation and abundant genetic tools, to dissect how microbial cues interact with genetic networks to control organ development. We hypothesize that gut development is regulated by cytokine signaling that is, in turn, regulated by crosstalk with the microbiota, and the emergence of ILCs.

Our specific aims are to:
1. Characterize the roles of cytokines during gut development
2. Determine how microbiota-cytokine crosstalk controls gut development
3. Uncover the role of ILCs and cytokine source switching in gut maturation

This project, at the intersection of developmental biology and immunology, will provide fundamental insights into how symbiont-host crosstalk controls organogenesis, and a new conceptual framework for the function of the immune system. Furthermore, conservation with the human gut could help identify new therapeutic strategies for common diseases such as inflammatory bowel disease

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE LA SANTE ET DE LA RECHERCHE MEDICALE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0