Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Molecular Quantum Heat Engines

Obiettivo

Heat engines are an integral part of our daily lives. They power cars or produce electricity by converting heat into work. Increasing their efficiency is very difficult and only marginal improvements have been achieved over the last decades. Thus, to reach the ambitious climate goals, it is necessary to go beyond conventional technologies. Atom-sized systems where quantum mechanical effects come into play could enable this: theory predicts that their efficiency can be boosted beyond the classical limits imposed by thermodynamics. However, so far, this has not been tested in practice due to a lack of suitable model systems.

I propose to build a molecular heat engine of only a few atoms in size, with such high control over its structure and properties that these predictions can finally be tested. The engine's quantum properties will be robust at experimentally accessible temperatures, its coupling to the environment will be controllable, and electrical transport through it will be quantum coherent. I seek to exploit the full gamut of their physical properties to boost efficiency, including spin entropy and vibrational coupling.
Practically, I will 1) implement a scanning probe setup into a dilution refrigerator, 2) fabricate single-molecule junctions with micro-heaters and ultra-sensitive superconducting thermometers, and 3) perform and interpret caloric experiments on single molecules at unprecedented precision.
The results will teach us about the fundamental properties of atom-scale quantum systems and heat flowing through single molecules. It will inspire new ways to increase the performance of thermoelectric applications such as waste heat harvesters, nanoscale spot-cooling devices, or even thermal rectifiers and transistors.
I am one of the forerunners in molecular thermoelectrics, with extensive hands-on experience in material sciences, nanotechnology, and mesoscopic physics. This multidisciplinary background is needed to make this ambitious project a success.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 771 875,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 771 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0