Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pages of Prayer: The Ecosystem of Vernacular Prayer Books in the Late Medieval Low Countries, c. 1380-1550

Descrizione del progetto

Approfondire l’alfabetizzazione testuale e visiva tra il 1380 e il 1550

I libri d’ore erano utilizzati nel Medioevo per recitare le preghiere. Erano scritti in vernacolo e resi popolari dal movimento di riforma religiosa, la devotio moderna, alla fine del XIV secolo. Il progetto PRAYER, finanziato dall’UE, esaminerà i libri contenenti le ore tradotti da Geert Grote. Il progetto si propone di studiare tutti gli aspetti dei libri di preghiera vernacolari nella loro reciproca interdipendenza, introducendo il nuovo approccio della filologia di rete. Inoltre, fornirà una maggiore comprensione del ruolo dei libri nei Paesi Bassi tardo-medievali, alle soglie dell’era medievale e della prima età moderna.

Obiettivo

Vernacular prayer books were by far the most commonly read book in the late medieval Low Countries. The mainstay of this vast corpus is the Book of Hours in the translation by Geert Grote (c. 850 manuscripts and 30 printed editions), founder one of the period’s most powerful religious reform movements. Nowhere else outside the Netherlands do so many manuscript and printed editions of this type of prayer book survive in the vernacular. While these books are fundamental for our understanding of religiosity, and of textual and visual literacy between 1380 and 1550 - a period that saw dramatic changes in the religious landscape and in book production - the sheer volume of material and its diversity has prevented researchers from fully grasping the nature and impact of this vibrant phenomenon.
Pages of Prayer sets out to conduct the first large-scale investigation of this unique corpus by introducing a new approach - network philology - that studies all aspects of vernacular prayer books in their mutual interdependence. The project aims to chart the entire ecosystem of Dutch-language prayer books - including manuscripts, printed books, texts, images, producers, owners, patrons, places, devotions, and the relations between all of these aspects - over a long period of time by combining quantitative network analysis with advanced qualitative analysis to reach meaningful interpretations of the data.
The nature of the material requires this research to be tackled within a multidisciplinary project. All members contribute to the digital network analysis. Sections of the ecosystem are further analyzed in work-packages that focus on the production and reception of manuscripts, the poetics of prayer, the function of images, and changes and continuities in relation to religious movements and the advent of print. The project will yield an integrative understanding of the role of prayer books in the late medieval Low Countries on the threshold of the medieval and early modern era.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 704,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 704,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0