Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reinventing Symmetric Cryptography for Arithmetization over Large fiElds

Obiettivo

"Symmetric cryptography is finding new uses because of the emergence of novel and more complex (e.g. distributed) computing environments.

These are based on sophisticated zero-knowledge and Multi-Party Computation (MPC) protocols, and they aim to provide strong security guarantees of types that were unthinkable before. In particular, they make it theoretically possible to prove that a computation was done as claimed by those performing it without revealing its inputs or outputs. This would make it possible e.g. for e-governance algorithms to prove that they are run honestly; and overall would increase the trust we can have in various automated processes.

The security techniques providing these guarantees are sequences of operations in a large finite field GF(q), where typically q>2^64. However, these procedures also rely on hash functions and other ""symmetric"" cryptographic algorithms that are defined over GF(2}={0,1}. But encoding GF(2) operations using GF(q) operations is very costly: relying on standard hash functions leads to significant performance overhead, to the point were the protocols mentioned before are unusable in practice.

In order to alleviate this bottleneck, it is necessary to devise symmetric algorithms that are natively described in GF(q). This change requires great care: some hash functions described in GF(q) have already been presented, and subsequently exhibited significant flaws. The inherent structural differences between GF(2) and GF(q) are the cause behind these problems: our understanding of the construction of symmetric primitives in GF(2) does not carry over to GF(q).

With this project, I will bring symmetric cryptography into GF(q) in a safe and efficient way. To this end, I will rebuild the analysis tools and methods that are used both by designers and attackers. This project will naturally lead to the design of new algorithms whose adoption will be simplified by the efficient and easy-to-use software libraries we will provide."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 488 988,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 488 988,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0