Obiettivo
A hallmark of the nervous system is its rich cell-type diversity, its intricate connectivity and its coordinated patterns of activity. Behavior largely is an emergent property of this complexity. Thus, to understand behavior, we must define neurons’ molecular, cellular and functional properties. This task has proven especially challenging for motor circuits with their readily apparent output in motor activity but astonishingly heterogeneous populations of neurons. To parse this complexity, I propose a novel approach harnessing the unique behavioral switch during Xenopus frog metamorphosis. The metamorphic transition from simple swimming to more complex, coordinated limb movement offers an ideal opportunity to study the expansion and diversification of two motor circuits in one organism. Here, I aim to define the molecular, functional and behavioral features of swim2limb circuit complexification during frog metamorphosis— a crucial step in developing this new model (Aim 1: OBSERVE). Next, I will identify the developmental mechanisms that drive the profound change in circuit composition and output, and evaluate the contribution of increasing cellular heterogeneity to pre- and post-metamorphic neuron activity and behavior (Aim 2: PERTURB). Finally, to define the conserved and divergent circuit features for swimming and walking across evolution, I will expand to a cross-species approach comparing frogs/mice and fish/tadpoles (Aim 3: COMPARE). Such intra- and inter- species approaches will deepen our understanding of the origin of tetrapod motor complexity and its relationship to motor circuit composition and output. My work will be the first comprehensive study of the genetics, activity, and behavior of a swim-to-limb transition in a single organism. It will draw bridges between studies of motor control from different species and generate hypotheses and knowledge for understanding motor circuit development, function, and dysfunction all the way to a clinical setting.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.