Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Diamonds as the key to unravel the origin of Earth's water

Descrizione del progetto

I diamanti potrebbero contenere indizi sul mistero dell’origine dell’acqua della Terra

Da dove provenga originariamente l’acqua è ancora un mistero. Risolverlo giocherà un ruolo importante nella comprensione dell’evoluzione geologica e biologica dei pianeti nel nostro sistema solare e oltre, in particolare in un momento in cui siamo alla ricerca di pianeti abitabili e di vita extraterrestre. I diamanti nelle profondità della Terra potrebbero essere la risposta, perché contengono tracce di idrogeno e sono sopravvissuti per miliardi di anni. Il progetto INHERIT, finanziato dall’UE, userà la nuova spettrometria di massa con rapporto isotopico, altamente accurata ed efficiente, per indagare il contenuto di idrogeno e la composizione isotopica di una serie unica di diamanti naturali risalenti a un periodo compreso tra i 3,5 miliardi e i 9 milioni di anni fa.

Obiettivo

The origin Earth's water is still an unsolved mystery in Earth Sciences. Yet, answering this question is paramount in order to validate planetary accretion models and determine the conditions for life-sustainable planets to form. Comparing Earth's original deuterium-to-hydrogen ratio (D/H) with those of Solar system objects such as meteorites, comets and the solar nebula can constrain on the provenance of water. However, while D/H is precisely determined for extra-terrestrial objects, the exact value for Earth is not known, due to the fact that Earth's primordial D/H got lost since its formation following surface and mantle geological processes. In fact, current estimates from mantle-derived lavas are challenged by the ability of these samples to retain pristine values, indicating the need for a pristine reservoir that remained unaffected over geological time to be found. Diamonds from the Earth's mantle may be key as they contain trace amounts of hydrogen and are inert and robust time capsules able to survive over several billion years. The overarching goal of this project is to determine Earth's primordial D/H by investigating the hydrogen content and isotopic composition of a unique set of worldwide, natural diamonds dating 3.5 to 0.09 billion years ago using newly-developed, high-precision and high-efficiency isotope ratio mass spectrometry. The isotopic data will be complemented by atomistic state-of-the-art ab initio simulations to understand the atomic and diffusion behaviour of hydrogen in natural diamonds. The new results will be fundamental to pinpoint Earth's water origin with long-term implications for understanding planet habitability. In a time where international space agencies are actively searching for potentially habitable planets and extra-terrestrial life, the new knowledge will be fundamental to understanding the geological and biological evolution of planets in our Solar System and beyond.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 758,00
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 758,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0