Descrizione del progetto
Indagine sulle complementarietà dinamiche dell’adolescenza e della prima infanzia per lo sviluppo
La prima adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti mentali, fisici e sociali. Il progetto LEAD, finanziato dal CER, si concentrerà sul sostegno allo sviluppo dei giovani adolescenti in contesti poveri di risorse. Nel 2015, 2 500 bambini in età prescolare hanno partecipato a uno studio di valutazione della qualità dell’istruzione prescolare in Ghana. A questo punto LEAD randomizzerà nuovamente questo campione (ora di circa 12 anni) per testare un programma di competenze genitoriali finalizzato a migliorare lo sviluppo dei primi anni dell’adolescenza. I bambini e i loro genitori saranno intervistati all’età di 13, 15 e 17 anni per misurare le competenze socio-emotive e accademiche dei bambini, la loro salute (compreso lo stress) e le transizioni alla vita adulta. Questi dati permetteranno di verificare le complementarietà dinamiche tra gli interventi nella prima infanzia e nella prima adolescenza, o se gli interventi nell’adolescenza possono compensare le avversità precedenti.
Obiettivo
Early adolescence is a key window for human development. Strategic timing of interventions during this life stage may seize opportunities and prevent risks; bolster the impact of earlier investments; and ease damages from previous adversity. Yet evidence on whether such programs can fulfil this potential, for which children, and through which channels, is scant, especially in low-resource settings, where 90% of the world’s 1.2 billion adolescents live. I will tackle these gaps by relying on a cohort of ~2,500 children approaching early adolescence. In 2015, this sample participated in a trial evaluating quality preschool education in Ghana and has been followed-up since: the program improved child development through middle childhood. I will re-randomise this sample at 12 years to test a parenting skills program to enhance early adolescent development through improved parenting support and parent-adolescent interactions. Children and parents will be re-interviewed when children are 13, 15, and 17 years through mixed-method data collection. Outcomes include adolescent social-emotional and academic skills, health (including stress biomarkers), and adult-life transitions. This data will allow testing dynamic complementarities between interventions during early childhood and early adolescence, or whether interventions in adolescence might compensate for earlier adversity in the short- and longer-term. Methodologically, these questions can be convincingly studied only if data are available for the same individuals over time, and if variations in exposure to early childhood and early adolescence programs are exogenously driven. This is the first study that addresses both requirements, providing a breakthrough. Heterogeneity by child gender and socioeconomic status, and mechanisms are further research foci. LEAD’s high-risk components are well-balanced by my in-depth knowledge of the field, methods, and study context, with high potential for scientific and societal impact.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
- Human development
- Early adolescence
- Early childhood
- Intervention research
- Child development
- Child poverty
- Inequality
- Learning
- Social-emotional skills
- Health
- Health behaviour
- Low- and middle-income countries
- Gender
- Social policy for children and adolescents in developing countries
- Child development in context
- Risk and resilience for children in situation of adversity
- Lifecourse
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08007 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.