Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Experimental Search for Quantum Advantages in Thermodynamics

Descrizione del progetto

Sfruttare gli scambi di calore prodotti dalla meccanica quantistica

Sebbene le leggi della termodinamica siano alla base della nostra comprensione dei motori e degli scambi di calore, le scoperte realizzate nel campo della meccanica quantistica dimostrano che potrebbe essere necessario un aggiornamento in tal ambito. Il progetto ESQuAT, finanziato dall’UE, punta a far luce su questo aspetto mediante la creazione di un nuovo circuito di prova per lo svolgimento di esperimenti con macchine termiche. I ricercatori svilupperanno una vasca fisica ingegnerizzata che potrà essere popolata con qualsiasi distribuzione spettrale, una soluzione collegabile a macchine termiche quantistiche volta a consentire di tracciare spettralmente i flussi di calore. Il progetto collauderà inoltre tre tipi di frigoriferi in grado di raffreddarsi sulla base di principi quantistici quali coerenza, retroazione di misurazione ed effetti collettivi. L’obiettivo finale è quello di realizzare motori con una potenza maggiore, batterie che si ricaricano più velocemente e dispositivi in grado di ridurre lo spreco di energia.

Obiettivo

The technology advances of the last decades are forcing us to re-think laws and concepts of thermodynamics. An intense theoretical effort is underway to understand the role of quantum mechanical ingredients in thermodynamic processes. This effort might ultimately lead to more powerful engines, less energy waste, faster-charging batteries. However, despite pioneering experimental work, progress is hindered by the lack of a comprehensive experimental testbed for quantum thermal machines.
In this project I aim to provide the most ambitious and systematic experimental search for quantum advantages in thermodynamics thus far, based on a circuit quantum electrodynamics architecture.
I will first complement the toolkit of circuit quantum electrodynamics with a novel arrangement, which I term the engineered physical bath. This bath has a broadband, Ohmic spectral density. It can be populated with any spectral distribution and coupled to quantum thermal machines with arbitrary strengths. Finally, heat flows between the bath and the machine can be detected deep in the quantum regime and in a spectrally resolved way. Based on this augmented architecture, I will implement three types of novel quantum refrigerators. I devised each refrigerator to pinpoint the utilization of a specific quantum resource: quantum coherence, measurement backaction, and collective effects. I will measure the cooling power of the refrigerators while in situ exploring an unprecedently large space of parameters and connect my results to the most recent theoretical frameworks.
From this investigation, I expect two kinds of scientific breakthroughs: (i) observation of features that are unambiguously nonclassical in thermodynamic observables, and (ii) determination of advantages enjoyed by quantum thermal machines when fairly compared to their classical counterparts. Broadly, this project will deepen our understanding of quantum thermodynamics while establishing a new standard for experiments in the field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CHALMERS TEKNISKA HOGSKOLA AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 124 089,00
Indirizzo
-
412 96 GOTEBORG
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Västsverige Västra Götalands län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 124 089,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0