Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Afterlives of Development Interventions in Eastern Africa (Kenya, Tanzania, Mozambique)

Descrizione del progetto

Ripensare alle conseguenze a lungo termine degli interventi di sviluppo

Gli interventi di sviluppo nel Sud del mondo sono incentrati sul progresso e sull’innovazione. Ciononostante, troppo spesso tali azioni trascurano le più ampie conseguenze a lungo termine esercitate dal loro lavoro sulle comunità locali. Concentrando l’attenzione sul Kenya, sulla Tanzania e sul Mozambico, il progetto AfDevLives, finanziato dall’UE, esplorerà le eredità tangibili e intangibili dello sviluppo. Attraverso l’adozione di un approccio interdisciplinare con un fondamento di tipo socio-antropologico e mediante l’impiego di attente tecniche etnografiche che prevedono metodi creativi, il progetto svilupperà un kit di strumenti metodologici e una serie di risultati rivolti ad accademici, specialisti nel campo dello sviluppo, comunità partecipanti e il grande pubblico.

Obiettivo

International development involves ideologies and activities ostensibly directed towards the improvement of well-being of populations in the Global South. Mainstream development interventions emphasize forward-looking ideas of progress and advocate for novelty. In so doing, however, the sector is often myopic, as evidenced by countless unintended consequences that stretch beyond interventions' official life cycle. Whether deemed success or failure, such interventions leave behind a long trail of tangible and intangible traces.
Project AfDevLives explores how development interventions' representational and material remains are experienced, employed, and re-appropriated by local actors over time, and how such active immanence of the past affects people's life-worlds. It weaves together three temporal gazes: prospective (development's blueprints); retrospective (sediments of the past, shorthanded as interventions' 'afterlives'); and present-time lived experience. Consciously de-centering formal development discourse and temporalities, the project develops and applies a phenomenological framework oriented around embodiment and intertwinement of people, objects, and space.
Using an interdisciplinary approach centered on social anthropology, research will be conducted in Kenya, Tanzania, and Mozambique, neighbouring Eastern African countries that are among the highest recipients of development aid and whose past and present balance continuities and ruptures. The project will unfold via an iterative process involving four complementary work packages: Movement, Image, Storytelling, and Synthesis. Working across work packages, countries, and case studies, the project will pursue three categories of objectives: conceptual (methodological toolkit), empirical (based on extensive ethnographic fieldwork), and practical (aimed at the development sector, local heirs of interventions, and the public at large). The project will result in a robust set of outputs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

Iscte - Instituto Universitário de Lisboa
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 945 496,04
Indirizzo
AVENIDA DAS FORCAS ARMADAS
1649 026 Lisboa
Portogallo

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 945 496,04

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0