Descrizione del progetto
Nuovi obblighi di trasparenza per le piattaforme di social media
Gli influencer sui social media possono guadagnarsi da vivere creando e monetizzando contenuti pubblicitari autentici e riconoscibili, che vengono chiamati annunci umani (human ads). Questi contenuti non sono solo commerciali, ma possono anche celare pubblicità politica nascosta. Ciò rende difficile per i consumatori distinguere gli annunci veri da quelli apparenti. Il progetto HUMANads, finanziato dall’UE, esaminerà questa tendenza verificando l’eventuale necessità di un regime giuridico generale a livello europeo che garantisca una pubblicità corretta nell’ambito degli annunci umani. Il progetto proporrà un nuovo modello di governance normativa per applicare obblighi di trasparenza più rigorosi sulle piattaforme di social media;inoltre, elaborerà una nuova teoria sulla pubblicità corretta nel diritto comunitario inteso alla protezione dei consumatori, raccoglierà evidenze relative a modelli aziendali, prevalenza dei contenuti pubblicitari e incertezza giuridica, e proporrà infine criteri per la valutazione dei danni apportati ai consumatori.
Obiettivo
Human ads are Internet influencers who earn revenue by creating and monetizing authentic and relatable advertising content for their armies of followers, by relying on business models such as influencer and affiliate marketing. This content often results not only in commercial but also political (hidden) ads, which look the same, are posted by the same persons, are displayed in the same digital space, to the same audiences, and raise the same transparency issues. In this environment, consumers and citizens can no longer distinguish between ads and non-ads, and between commercial and political communications. They are faced with a double transparency problem: (i) human ads have incentives to hide commercial interests, and (ii) platforms have incentives to algorithmically amplify human ads engagement in opaque ways. This reflects a general good faith and fair dealing problem: the social media economy is increasingly based on deceit, which leads to new forms of vulnerability for consumers and citizens on digital markets. Given its complexity and relative novelty, this phenomenon has not yet been the object of sustained academic or regulatory inquiry. HUMANads tackles this comprehensive research gap by exploring why a general European legal regime on fair advertising by human ads on social media platforms is necessary, and what it would entail. First, it articulates new theory of fair advertising in EU consumer law, in the context of content monetization by human ads across commercial and political speech. Second, it gathers evidence relating to business models, advertising prevalence and legal uncertainty through innovative interdisciplinary methods including digital ethnography, comparative law and natural language processing (NLP). Third, it proposes criteria for the assessment of resulting consumer harms, and translates them into a new normative governance model mandating more stringent transparency obligations on social media platforms.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.