Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Intuitive interaction for robots among humans

Descrizione del progetto

Gettare le basi per un’interazione multirobot intuitiva

I robot mobili possono muoversi nell’ambiente e non sono vincolati a una posizione fisica. Nonostante i progressi compiuti in questo campo, questi robot non sono ancora in grado di interagire senza interruzioni in ambienti popolati dagli esseri umani. Il progetto INTERACT, finanziato dall’UE, intende affrontare questa sfida. Adottando una visione olistica dell’interazione tra robot mobili ed esseri umani, il progetto si propone di fornire ai robot mobili la capacità di ragionare sul loro coordinamento con altri agenti, di valutare i rischi associati, di rivalutare continuamente l’ambiente e di intraprendere azioni appropriate per portare a termine i loro compiti. I risultati del progetto incideranno significativamente sui processi automatizzati in ambito industriale e urbano.

Obiettivo

Thanks to developments in computing, sensing and communication technology, great progress has been made in the control of robots affixed to the factory floor, mobile robots in controlled environments, and self-driving cars in medium-complexity environments. However, mobile robots are not yet capable of seamless interaction in human populated environments, primarily due to the high complexity of modeling and reasoning over the effect that robot actions have on other robots and humans, and the inherent uncertainty. Humans rely on intuition, namely the ability to understand interaction instinctively, without the need for conscious reasoning. However, for control systems it is notoriously difficult to model intuition, and to do so with safety guarantees with respect to physical constraints. My goal is to provide mobile robots with the ability to reason about their coordination with other agents and the associated risks, take appropriate actions and continuously reassess.

I will reach this goal by developing an innovative approach across the boundaries of Motion Planning, Multi-Robot Task Assignment and Machine Learning. In INTERACT I propose a holistic view on the interaction of mobile robots and humans, where I will consider multiple spatio-temporal granularities ranging from individual interactions to the interaction of a robot fleet with humans in a city, and from short term (local) to long term (global) effects of the interaction. Robots will use past experience to learn local and global intuition models of their interaction with the environment. These intuition models will be integrated in novel uncertainty-aware optimization methods to compute safe interaction-aware trajectories, task assignments and routes for mobile robots.

INTERACT will lay the foundation for intuitive multi-robot interaction, make it possible for teams of mobile robots to safely interact in human-centric environments and enable a new level of automation in factories and cities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 999,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 999,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0