Descrizione del progetto
Le radici evolutive della capacità umana di sentire il ritmo
Gli esseri umani sembrano avere un senso del ritmo quasi naturale. Il progetto TOHR, finanziato dal CER, si propone di indagare i motivi di questa tendenza e le sue origini. In particolare, il progetto intende chiarire quali specie hanno il senso del ritmo e perché gli esseri umani si sono evoluti come creature ritmiche e loquaci. A tal fine, il progetto testerà le capacità ritmiche degli esseri umani e di altre quattro specie, tra cui due primati non umani e due mammiferi acquatici, utilizzando varie misurazioni, come il tracciamento dell’andatura e l’elettrofisiologia non invasiva. Il lavoro comparativo sugli animali consentirà al team del progetto di verificare le ipotesi evolutive sull’origine del ritmo nella specie umana.
Obiettivo
Humans are particularly rhythmic animals. Why did the human sense of rhythm develop? Many hypotheses try to explain the origins of our acoustic rhythm capacities, but few are empirically tested, compared, and comparatively investigated. This project searches for the evolutionary roots of human rhythmicity, breaking new ground through three concerted approaches. First, I zoom in on key rhythmic properties: isochrony, an even occurrence of events in time, and meter, a relative accentuation of events. Second, I compare hypotheses on rhythm origins, selecting the most relevant ones to music and speech and testing them against each other. Third, I target rhythm precursors in other species as predicted by these alternative hypotheses. I test four hypotheses, which propose that 1) gait or 2) breathing control, and the ability to 3) learn new sounds or 4) sing in a chorus are evolutionary precursors to human rhythm. I will use different measures including behavior, electrophysiology, gait tracking, breathing, and computational modeling to test whether the four features above predict rhythmic capacities. Comparative animal work is needed to test whether similar evolutionary pressures lead to similar rhythmic traits. I will collect data from humans and four more species. I will test seals, displaying vocal learning, and porpoises; both mammals have developed breathing control. I will also test siamangs, displaying rhythmic locomotion, and indris; both primates naturally sing in choruses, a rare trait in non-human mammals. Finding rhythm in other species will provide a test bench to reconstruct the origins of human rhythm. Resting on my background in bioacoustics and mathematics, the project expands in new challenging directions, such as neurophysiology of marine mammals, automated gait analyses, and biomusicology. In brief, I will show which species have rhythm, and why humans evolved to be such chatty, rhythmic creatures.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 Roma
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.