Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Middle Way? Probing Sufficiency through Meat and Milk in China

Obiettivo

About one-fifth of the world's greenhouse gas emissions come from agriculture. Much of this relates to livestock used for animal-based foods. Rather than arguing for increased efficiency, MidWay probes the concept of sufficiency to explore its potential for reducing human impacts on Earth's biosphere while preserving overall welfare, i.e. its potential for defining a 'middle way' between 'too little' and 'too much'. To do this, MidWay studies the cases of meat and milk in China. While meat was always a high-status product, milk was historically considered a 'barbarian' food, and most Chinese were intolerant to it. Both products were scarcely consumed in Chinese history but have boomed in popularity over the past 40 years. While often thought about as a change of consumer preferences, it has taken a concerted effort by the Chinese government and domestic and international actors to make both products integral to Chinese food practices.

Seeing China as a strategic research site to ask questions about the supply and demand of animal foods, the MidWay project hypothesises that what has made meat and milk integral to Chinese food practices might also be 'otherwise', i.e. opening up a possibility for a future disembedding of meat and milk from food practices. Thus, using a constructivist inspired lens, MidWay makes use of practice theory and 'systems of provision' to study the normalisation of animal foods in China, particularly since 1978, with China's opening up. The ultimate objective is to probe the concept of sufficiency as a useful organising principle to achieve reduced consumption - highlighted through the sub-objectives of understanding how meat and milk have been rendered desirable in China. Perspectives that show how food is connected to social, technical and cultural variables, and the system that provides food, are lacking internationally and could lead to changes through facilitating a multifaceted policy response.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 431 630,00
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 431 630,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0