Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Welfare, redistribution and financial stability in housing and mortgage markets

Descrizione del progetto

Comprendere l’efficacia dei regolamenti: il caso della crisi finanziaria del 2008

Nel 2008 il mondo ha assistito allo scoppio della crisi finanziaria, che ha portato molti paesi ad adottare regolamenti per il mercato immobiliare e dei mutui. Tuttavia, a causa della mancanza di dati di micro-livello relativi a tali mercati, non è chiaro quanto queste misure siano state efficaci. Il progetto HousingAndMortgages, finanziato dall’UE, si propone di affrontare questo divario. Concentrando l’attenzione sulla situazione nei Paesi Bassi e in Norvegia, il progetto darà vita a una piattaforma di set di dati sul mercato immobiliare e dei mutui, oltre a modelli econometrici strutturali innovativi relativi alla domanda e all’offerta, che verranno impiegati per valutare gli effetti dei regolamenti in vigore e alternativi in materia di assistenza sociale.

Obiettivo

Worldwide, housing wealth represents the most important asset in households' balance sheet, and mortgage debt is the most important liability. In the past two decades, several countries have experienced house price bubbles, excessive households' leverage, and increasing risk-taking behavior of banks. To limit these phenomena, and in response to the 2008 financial crisis, new regulations have been introduced in housing and mortgage markets. The lack of disaggregate and extensive micro level data on housing and mortgages has so far prevented researchers from carefully investigating these events and the effectiveness of regulation. This project will bridge this gap. I will assemble a unique and extensive platform of datasets on housing and mortgage markets, combining disaggregate information on housing transactions, buyers and sellers, and loan level data on mortgages for two European countries, the Netherlands and Norway. These data will be used to develop and estimate novel structural econometric models of demand and supply in housing and mortgage markets. These models will serve to investigate three main questions of concern to policymakers, and to evaluate the welfare effects of existing and alternative regulations via counterfactual simulations. First, I will investigate a novel demand channel of housing and mortgages driven by the rise of accommodation sharing platforms such as Airbnb. While these platforms provide extra income to households renting their property, they also fuel housing bubbles and affect mortgage markets. Second, I will evaluate the role of mortgage securitization in reducing lenders' funding costs, quantify its effect on lenders' risk taking behavior, and propose regulations to balance this trade off. Last, I will document the distributional effects of leverage regulations, that have helped to reduce credit risk, but have also disproportionally penalized low income households and first time buyers, worsening income and wealth inequality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TILBURG UNIVERSITY- UNIVERSITEIT VAN TILBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 494 124,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 124,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0