Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Wireless Networks within Next-Generation Computing Systems

Descrizione del progetto

Una rivoluzione wireless della computazione per i prossimi decenni

Gli informatici e gli architetti sono impegnati in una corsa continua per trovare nuovi modi di costruire processori più veloci. I progressi hanno portato alla realizzazione di tecnologie rivoluzionarie. Il progetto WINC, finanziato dal CER, verificherà l’ipotesi secondo cui la tecnologia wireless nella frequenza dei terahertz, ovvero la prossima frontiera delle comunicazioni wireless, avrebbe le potenzialità per apportare significativi miglioramenti nella velocità, nell’efficienza e nella scalabilità dei sistemi di elaborazione quantistica e non. Il progetto svelerà i limiti fondamentali delle comunicazioni wireless nell’ambito dei pacchetti di computazione per poi sviluppare antenne e protocolli in grado di funzionare in prossimità di tali limiti. Successivamente, WINC progetterà architetture radicalmente nuove che tradurranno i vantaggi unici della visione wireless in miglioramenti in termini di ordini di grandezza a livello di sistema, così da aprire la strada alla prossima generazione di processori.

Obiettivo

Computing systems are ubiquitous in our daily life and have transformed the way we learn, work, or communicate with each other, to the point that progress is intimately tied to the improvements brought by new generations of the processors that lie at the heart of these systems.

A common trait of current computing systems is that their internal data communication has become a fundamental bottleneck. The anticipated death of Moore’s Law has forced computer scientists and architects to find new ways to build faster processors, which include massive parallelization, specialized accelerator design, and disruptive technologies such as quantum computing. These trends cause an exponential increase in the volume and variability of data transfers within computing systems, rendering traditional interconnects insufficient and threatening to halt progress unless fast and versatile communication alternatives are developed.

In this context, the WINC project envisions a revolution in computer architecture enabled by the integration of wireless networks within computing systems. The main hypothesis is that wireless terahertz technology will lead to at least a tenfold improvement in the speed, efficiency, and scalability of both non-quantum and quantum systems. With a cross-cutting approach, WINC aims to validate the hypothesis by (i) revealing the fundamental limits of wireless communications within computing packages, (ii) developing antennas and protocols that operate close to those limits while complying with the stringent constraints of the scenario, and (iii) developing radically novel architectures that translate the unique benefits of the wireless vision into order-of-magnitude improvements at the system level. If successful, WINC will be the seed of a new generation of non-quantum and quantum systems and foster progress in the computing field for the decades to come.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT POLITECNICA DE CATALUNYA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 494 889,00
Indirizzo
CALLE JORDI GIRONA 31
08034 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 494 889,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0