Descrizione del progetto
Le previsioni del tempo spaziale fanno notizia
Il vento solare nel punto L1 del sistema Sole-Terra è un enigma scientifico. Tuttavia, conoscere meglio la sua velocità e la componente del campo magnetico nord-sud ci consentirebbe di guidare modelli migliori per processi quali aurore e cinture di irradiazione. Poiché la società moderna dipende sempre più dalla tecnologia spaziale, la previsione di condizioni meteorologiche spaziali estreme sta diventando sempre più importante. Il progetto HELIO4CAST, finanziato dall’UE, si basa sull’ipotesi che il vento solare possa essere previsto con nuovi modelli semi-empirici iperveloci. Questo progetto fornisce un ciclo di feedback diretto non convenzionale tra la risposta a domande scientifiche aperte e l’applicazione delle previsioni nella nostra vita quotidiana.
Obiettivo
A major unsolved problem in space weather involves predicting the solar wind at the Sun-Earth L1 point, specifically its speed and the north-south (Bz) magnetic field component. Knowledge of the future solar wind time evolution would allow us to drive any models for magnetospheric processes, such as the aurora, the radiation belts, the ionosphere or the currents induced in power lines with much higher reliability and forecast lead time than currently possible. Our modern society increasingly depends on space borne technology and predicting extreme space weather conditions at Earth is therefore of pivotal importance. Our hypothesis is that we can predict the strongest Bz fields in magnetic flux ropes in solar coronal mass ejection (CMEs) with a novel combination of hyper-fast semi-empirical models in our new HELIO4CAST simulation, capable of running millions of ensemble members within minutes. Due to the coherence of flux ropes, it will be possible to forecast geomagnetic storms with lead times of 12 hours or more. Additionally, for clarifying unsolved problems on the CME global shape and magnetic structure, a window of opportunity has opened at the start of solar cycle 25 with the successful launches and operations of Solar Orbiter, Parker Solar Probe, and BepiColombo, forming an unprecedented fleet of spacecraft to study CMEs. Groundbreaking numbers of multipoint lineup events, Solar Orbiter imaging for the first time from higher latitudes, and novel in situ data from Parker Solar Probe close to the Sun will lead to new discoveries. These unique observations in the solar wind will also deepen our knowledge of stellar CMEs. The team is lead by an accomplished PI with the necessary broad scientific expertise. This ERC project provides an unconventional, direct feedback loop between answering open scientific questions and the application of forecasts in real time that will bring decisive progress in making a reliable space weather prediction part of our daily lives.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1190 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.