Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Shape and Topology as Descriptors of Chemical and Physical Properties in Functional Organic Materials

Obiettivo

Functional, topologically complex organic molecules are rising stars in modern materials science due to their biocompatibility, structural variability, and wealth of physico-chemical properties. Their practical applications often involve interactions with small molecular targets (e.g. gases, environmental pollutants, and drugs) via relatively weak non-covalent forces. Key to these interactions are the topological features of host materials: arrangement of functional groups, pore size, and cavity volume.
Atom types and the forces connecting them in space determine molecular and material structures, defining their fundamental physical and chemical properties. These patterns comprise a universal chemical language. Numerous molecular representations exist, from strings in chemoinformatics to matrices in chemical machine learning. While these big data-oriented fingerprints generally reduce the dimensionality of atomic composition and connectivity, they do not capture the intricacies of shape and topology.
In PATTERNCHEM, several families of functional organic materials – graphenes, covalent-organic frameworks, and hyperbranched polymers – will provide a unique foundation for developing application-oriented fingerprints of their topological and non-covalent interaction features. After elucidating diverse structural descriptors of atomistic arrangement, substitution patterns, and two- and three-dimensional shapes of these materials, we will establish a scheme for quantifying the propensity for non-covalent interactions and assessing host-guest complementarity. Using this scheme, chemical and physical performance indicators relevant to targeted applications (e.g. as sensors, filters, and nanocarriers) can be computed. Finally, structure-property relationships between computed performance indicators and developed descriptors will be established and implemented into predictive frameworks for functional organic materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HITS GGMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 492 821,00
Indirizzo
SCHLOSS WOLFSBRUNNENWEG 35
69118 HEIDELBERG
Germania

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 492 821,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0