Descrizione del progetto
Il ruolo regolatorio delle società scientifiche nella scienza
Le società scientifiche hanno un impatto estremamente rilevante sulla comunità scientifica, che assume diverse forme, dall’organizzazione di conferenze alla pubblicazione di riviste di settore. Il progetto GLOBAL ACADEMIES, finanziato dall’UE, si propone di comprendere e mappare tale impatto. Per farlo, utilizzerà le società scientifiche come una lente attraverso la quale analizzare i rapporti sociali in continua evoluzione tra scienziati su scala globale. In particolare, si concentrerà sul XX secolo, un periodo di cambiamenti sociali e geopolitici intensi, quali la decolonizzazione e la guerra fredda. Il progetto svilupperà una serie di strumenti concettuali utilizzabili dagli studiosi per comprendere le società scientifiche e darà vita a un nuovo quadro storico per comprendere il ruolo di tali società nel mondo scientifico.
Obiettivo
Science has become a global enterprise. To produce knowledge, scientists with different nationalities, gender backgrounds, ethnicities and socio-political views engage in debate and adopt shared codes of conduct (e.g. leaving out personal bias when evaluating each other’s work). This project conducts historical research into the mechanisms that structure these global social relations within science by using 20th century scientific societies as its lens. It hypothesizes that these hitherto unstudied societies have played a regulatory role in the globalization of science by acting as ‘gatekeepers’, simultaneously opening up and limiting access to (sub)groups, such as women scholars or scholars from the Global South, by organizing (massive) conferences, selecting speakers, allocating prizes, electing boards etc. Building on studies of gender and ethnicity in science and on sociological analyses of evaluation in science, GLOBAL ACADEMIES innovates the concept of scientific sociability to include unspoken codes of conduct that could establish divisions within scientific groups, allowing the study of societies’ mechanisms of in- and exclusion, of setting (implicit) standards, and their strategies for coping with (political) dissent. The project innovates methodologically by engaging in multi-sited research into scientific societies in the USA, France, India and Brazil, and at the international level, and by using multiple research methods (journal analysis, archival research and oral history), in which present-day scientific societies are involved as stakeholders. The project aims (1) to develop a conceptual toolkit for scholars across the humanities and social sciences to understand scientific societies’ formats, standards and customs in relation to scientists’ group behavior and (2) to set a new historical framework for understanding the role of scientific societies in science, foregrounding issues of gender, ethnicity and geopolitics in an era of decolonization.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze sociali sociologia antropologia etnologia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2021-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.